
Un Giornata in cui riflettere sulla condizione femminile e sui diritti ancora mancanti. Ma da dove nasce questa ricorrenza e come mai è stato scelto proprio il giorno dell'8 marzo per meditare sul ruolo della donna nella società?
-
Leggi anche:
- Festa della donna, Eva in prima liceo fa il miglior elaborato d'Italia: dalla Hack a Victoria dei Maneskin
- Qual è la data della Festa del Papà in Italia
- Incinta del sesto figlio si laurea per la seconda volta
8 Marzo, Giornata internazionale della Donna: da dove nasce la ricorrenza
L'episodio decisivo che spinse a far diventare l'8 marzo la giornata simbolo per le donne di tutto il mondo avvenne nel 1917, durante la Rivoluzione russa. Molte donne quel giorno decise di scendere in piazza a San Pietroburgo per protestare contro il regime zarista e chiedere la fine della Prima Guerra Mondiale. Quattro giorni dopo lo Zar abdicò e il governo concesse alle donne, per la prima volta, il diritto di voto. Nel 1922 Lenin istituì l'8 marzo come festività ufficiale dedicata alle operaie.
La ricorrenza dell'8 marzo in Italia
Il diritto al voto fu il principale cavallo di battaglia delle lotte femministe. Anche in Italia, il 12 marzo del 1922, si decise di ricordare per la prima volta l'impegno civico delle donne. La data dell'8 marzo, però, venne scelta successivamente, nel 1944 da parte dell'Unione delle donne italiane. Infine, nel 1975 venne ufficializzata la ricorrenza da parte dell'ONU e accolta in tutto il mondo con marce e manifestazioni tutti gli anni.