ImmaFer
Autore
4 min
paghetta di stato in Germania

Una forma di risparmio obbligatorio, travestita da paghetta mensile. Così il governo tedesco intende affrontare uno dei temi più urgenti per il futuro del Paese: la sostenibilità del sistema pensionistico.

A presentare l’iniziativa è stato il cancelliere Friedrich Merz, che ha annunciato l’introduzione di un nuovo fondo a lungo termine destinato ai giovani tedeschi, dai 6 ai 18 anni. L’obiettivo? Creare un piccolo tesoretto da riscuotere solo al momento della pensione.

Indice:

  1. Un fondo pensione in miniatura
  2. Un’idea non del tutto nuova
  3. Quanto varrà questa “paghetta” a 67 anni?
  4. Un modo per educare al risparmio

Un fondo pensione in miniatura

Nel dettaglio, il progetto prevede un versamento mensile di 10 euro su conti individuali intestati ai minorenni. I conti saranno gestiti dai genitori durante tutta la minore età, ma non potranno essere toccati nemmeno una volta raggiunti i 18 anni.

L’accesso sarà infatti possibile solo al compimento dei 67 anni, attuale soglia pensionistica in Germania. Una misura che, secondo il governo, rappresenta un investimento sul lungo periodo, utile anche per avvicinare le nuove generazioni al concetto di risparmio.

Ma dietro la narrazione “educativa” si nasconde un intento ben più concreto: ridurre, nel tempo, la pressione sul sistema pensionistico pubblico, messo a dura prova dall’invecchiamento della popolazione e dal calo demografico.

Un’idea non del tutto nuova

Il piano dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026, ma non è ancora stato presentato al Consiglio dei ministri. Dopo questo passaggio, sarà necessario l’esame e l’approvazione da parte del Parlamento.

Intanto, il dibattito si è già acceso, con opinioni contrastanti tra chi vede nella misura un passo intelligente verso la sostenibilità e chi, invece, la considera un’operazione di facciata.

Sistemi simili sono già attivi in altri Paesi, come Stati Uniti, Israele e Canada, dove forme di “micro-investimento pubblico” per le nuove generazioni sono state introdotte per stimolare l’indipendenza finanziaria e alleggerire, nel lungo periodo, il peso sulle finanze statali.

Quanto varrà questa “paghetta” a 67 anni?

Secondo una simulazione riportata da 'QuiFinanza' e basata sui dati della piattaforma 'TradeRepublic', un investimento mensile di 10 euro, mantenuto regolarmente tra i 6 e i 18 anni, potrebbe generare un gruzzolo di circa 65.000 euro entro il raggiungimento dell’età pensionabile. Il calcolo considera una media di rendimento annuo costante, ottenibile con investimenti a basso rischio.

Si tratta chiaramente di una proiezione teorica, ma che dà un’idea della portata potenziale dell’iniziativa, se mantenuta nel tempo e su larga scala.

Un modo per educare al risparmio

Al di là delle finalità economiche e demografiche, la misura viene presentata anche come uno strumento educativo. L’idea è quella di responsabilizzare fin da piccoli i cittadini tedeschi, abituandoli all’idea che la pensione non si costruisce solo con i contributi versati, ma anche con una buona pianificazione personale.

Nel corso delle prossime settimane, la proposta sarà discussa nelle sedi istituzionali competenti. Ma il principio è stato chiarito dal governo fin da subito: il futuro delle pensioni passa anche attraverso le abitudini finanziarie dei più giovani.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta