
Dalle 9.00 di oggi 3 novembre è possibile collegarsi al portale creato appositamente dal Ministero dell’Ambiente per riscuotere il rimborso dell’acquisto di veicoli per la mobilità personale effettuato a partire dal 4 maggio.
Il Governo, infatti, su iniziativa dei dicasteri dei Trasporti e dell’Ambiente, aveva predisposto nel Decreto Rilancio la possibilità di ricevere un bonus mobilità con degli incentivi per l’acquisto di bici e mezzi della micro mobilità elettrica. Il bonus, di interesse prettamente ambientale, è stato dedicato a tutti i cittadini maggiorenni e residenti nei capoluoghi di Regione o provincia, in città metropolitane oppure in Comuni con più di 50 mila abitanti. Ecco la procedura da effettuare per ricevere il rimborso.
Guarda anche
- Covid e Università, si torna alla didattica a distanza? Le parole di Manfredi
- Dpcm 25 ottobre, cosa si può (o non si può) fare fino al 24 novembre
- Come vanno all’università gli studenti ai tempi del Covid?
Bonus mobilità: come ottenere l’incentivo
Come noto, il decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri nei mesi di lockdown comprendeva anche un bonus per l’acquisto di articoli di carattere ambientale destinati alla mobilità personale. Dal 4 maggio, per tutti i cittadini che acquistano biciclette o monopattini, hoverboard e segway, e richiedono la fattura con codice fiscale in un centro convenzionato, possono beneficiare di un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 500 euro. Da oggi, 3 novembre, inizia dunque la seconda fase del bonus, ovvero quella inerente alla registrazione dell’acquisto per la richiesta dell’incentivo. Per effettuare la procedura è necessario collegarsi al portale messo a punto dal Ministero dell’Ambiente, Buonomobilità, e seguire tutti i passaggi. Nello specifico bisogna effettuare l’accesso con le credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, registrare la fattura e finalizzare la pratica con l’inserimento del proprio Iban. Il Ministero ha assicurato il sistema non sarà in rischio di crash ed è stata prontamente attivato un team di supporto pronto a sbloccare eventuali blocchi del sistema. Chi dovesse avere dei problemi potrà dunque chiamare il centralino del ministero al numero 0657221 o all'Urp (0657225722, urp@minambiente.it) che si occuperà di inoltrare al team ciascuna chiamata e ciascun quesito.