4' di lettura 4' di lettura
green pass rafforzato dove serve

L'impennata di contagi registrata negli ultimi giorni del 2021 ha costretto il Governo Draghi a correre ai ripari. Nella serata del 5 gennaio 2022, infatti, è stato varato il nuovo decreto covid che introduce alcune importanti novità: prima fra tutte, l'introduzione dell'obbligo vaccinale per fascia di età.

Non solo, la nuova normativa prevede anche l'estensione dell'obbligo di green pass base per le attività finora esenti dalla certificazione verde e l'esibizione di super green pass nei mezzi pubblici e in tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati. Le nuove misure, orientate ad innalzare i livelli di sicurezza, metteranno a dura prova i non vaccinati, ormai tagliati fuori dalla vita sociale del Paese.

Obbligo vaccinale per gli over 50

Il decreto legge del 5 gennaio, ha reso obbligatorio a partire dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale (8 gennaio) il vaccino anti Covid per tutti coloro che hanno 50 anni o più. Obbligo vaccinale anche per tutto il personale universitario, senza limiti di età, equiparato a quello scolastico. Le sanzioni per chi è irregolare scattano dal primo febbraio.

Super Green Pass per i mezzi di trasporto

Come prima cosa il Governo ha deciso di estendere il Green Pass “rafforzato” a tutti i mezzi di trasporto pubblici, sia a breve che lunga percorrenza, come treni, autobus. Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha tuttavia indicato delle eccezioni; in base ad un'ordinanza firmata dallo stesso Ministro, fino al 10 febbraio, sarà sufficiente il Green Pass “base”, cioè quello ottenibile tramite test negativo, per tutti coloro che, per motivi di salute o di studio devono spostarsi dalle “isole minori” verso il continente o le altre isole. L'ordinanza prevede altresì che tutti gli studenti non vaccinati (anche sopra i 12 anni) possano usufruire del trasporto scolastico, indossando una mascherina Ffp2.

Consumare al bancone: impossibile senza Super Green Pass

Non solo, da oggi infatti, chi vorrà accedere ad alberghi e strutture ricettive, ma anche a bar e ristoranti, dovrà essere munito di Super Green Pass. La certificazione verde è inoltre richiesta per accedere a musei, mostre e parchi tematici (anche all'aperto); ma anche per partecipare a feste e cerimonie, sagre, fiere e congressi e per frequentare sale gioco, sale scommesse, centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso.

Green Pass “base” per centri estetici e pubblici uffici

Il nuovo decreto Covid si applicherà progressivamente a tutte le attività entro la fine del mese di gennaio. Dal 20 del mese, il Green Pass “base” sarà richiesto per accedere ai servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici. Non solo, dal 1 febbraio, il Green Pass “semplice” sarà richiesto anche per accedere agli uffici pubblici, servizi bancari e postali e attività commerciali con l'eccezione di negozi alimentari e supermercati. Inoltre, sempre dal 20 gennaio, il certificato verde “semplice” sarà necessario anche per far visita ai detenuti.