paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
10 min lettura
fatti avvenuti nel 2021

L'anno che ci lasciamo alle spalle non è stato caratterizzato solamente dalle varie ondate pandemiche che si sono succedute ma tanti sono stati gli eventi che hanno avuto un grande impatto su tutto il globo: dall'insediamento del presidente statunitense Joe Biden sino all'appuntamento della Cop26 di Glasgow che purtroppo non ha dato i risultati ben sperati.

Andiamo a ripercorre quali sono stati i dieci principali avvenimenti di questo 2021 appena passato e qual è stato il loro impatto politico.

Gennaio: insediamento di Joe Biden

Il mese di gennaio che si è aperto con l'assalto a Capitol Hill dei manifestanti a favore di Trump, è stato soprattutto segnato dall'insediamento alla Casa Bianca del 46° Presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden , avvenuto il 20 gennaio. Entrato in carica, tanti sono stati i suoi ordini esecutivi che hanno avuto un grande impatto come le varie misure per il contrasto alla pandemia o il rientro negli Accordi di Parigi per il clima.

Se in termini di politica interna ultimamente il suo consenso è in discesa, in termini di politica estera a dar discutere è stato il modo in cui è stato gestito il ritiro delle truppe occidentali dall'Afghanistan e la stipula dell'accordo AUKUS tra Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna che prevede la vendita di sottomarini nucleari al governo di Canberra con il fine di pattugliare e rafforzare militarmente il tratto di mare nell'area dell'Indo-Pacifico in funzione anti-cinese.

Febbraio: il nuovo governo Draghi

Durante il mese di febbraio invece si è insediato il governo di coalizione con il premier Mario Draghi, l'ex presidente della BCE, a seguito della crisi del governo Conte II. Un evento politico molto importante che oltre a modificare l'assetto delle forze politiche di maggioranza è stato seguito da una sostanziale rimodulazione della campagna vaccinale italiana.

Se dal punto di vista della politica interna il suo governo si caratterizza per l'aver desecretato dei documenti riguardanti l'organizzazione Gladio e la loggia P2 o la riforma delle pensioni, la "Quota 102" dove l’età per andare in pensione è salita a 64 anni, per quanto riguarda la politica estera al premier Draghi è toccato ospitare nella Capitale il G8.

Marzo: la Ever Given blocca il Canale di Suez

Il 23 marzo la Ever Given, una gigantesca portacontainer ha bloccato per ben 6 giorni il Canale di Suez, uno snodo nevralgico della logistica mondiale. Il blocco del Canale di Suez ha avuto diverse ripercussioni sull'economia mondiale: basti pensare che dietro la portacontainer con a bordo 26 milioni di tonnellate di merci da consegnare c'erano ben 442 navi.

Il Cairo rivendicò dapprima 916 milioni di dollari, poi abbassò la cifra a 600 e successivamente a 550 milioni. Secondo le autorità egiziane del Canale di Suez, l'Egitto avrebbe perso dai 12 ai 15 milioni di dollari al giorno. A fine giugno però si era riusciti un "primo" accordo di risarcimento dopo le serrate trattative.

Aprile: l'elicottero della NASA Ingenuity in volo su Marte

Il 19 aprile Ingenuity, l'elicottero della NASA, che pesa 1,8 kg ed è grande come una scatola di fazzoletti, si è sollevato su Marte di circa 3 metri ed è rimasto in volo per 30 secondi.La sua telecamera di bordo ha registrato le immagini che hanno aiutato il sistema di navigazione a tenere il drone in posizione corretta.

Quella che l'elicottero della NASA ha portato a termine è stata una missione epocale: è stato capace di sollevarsi nell'atmosfera marziana, che ha una densità pari ad appena l'1% di quella dell'atmosfera terrestre e poco si presta a sostenere il volo.

Maggio: crisi israelo palestinese

Il 10 maggio Israele ha iniziato a bombardare la Striscia di Gaza a seguito del lancio di missili da parte di Hamas contro il territorio israeliano. Un escalation durata per una settimana e e che è stata innescata da un’antica disputa legale che la Corte Suprema israeliana avrebbe dovuto risolvere con una sentenza definitiva, poi rinviata a causa delle tensioni crescenti.

La disputa riguardava Sheikh Jarrah, un quartiere di Gerusalemme Est che ha una storia ingarbugliata e controversa. Da decenni infatti alcune famiglie palestinesi rischiano di essere sfrattate da una casa che venne donata loro dal governo della Giordania, con l’appoggio dell’ONU, nel 1956, quando Gerusalemme Est era controllata dalla monarchia giordana. Il problema però è che quei terreni erano di proprietà di alcune comunità di ebrei che si erano allontanate a causa delle violenze della guerra del 1948.

Luglio: l'Italia vince gli Europei

L'11 luglio gli Azzurri di Mancini riescono nell'impresa di battere l'Inghilterra nella finale degli Europei 2020 a Wembley ritornando ad essere campioni d'Europa dopo ben 53 anni. Tanta la gioia da Nord a Sud per una coppa che mancava dal 1968, quando l'Italia vinse contro la Jugoslavia.

Così come migliaia le persone che si sono riversate nelle piazze italiane dopo i calci di rigore: chi in auto, chi in scooter e chi a piedi, tra trombette e bandiere, la festa è andata avanti tutta la notte.

Agosto: i talebani conquistano Kabul

Il 15 agosto i talebani in Afghanistan hanno conquistato Kabul: conquista che è avvenuta vent'anni dopo l'11 settembre del 2001 e che è stata dovuta principalmente ad una ritirata disorganizzata delle truppe occidentali. Inoltre, durante il ritiro, tantissime le persone che si sono ammassate all'aeroporto di Kabul nel tentativo di raggiungere l'occidente. Tante anche coloro che hanno perso la vita nei due attentati di matrice terrorista avvenuti il 26 agosto davanti i cancelli principali dell'aeroporto.

Oggi l'Afghanistan si presenta un paese al collasso, economicamente e socialmente: l’inflazione infatti è alle stelle e a mancare sono anche i beni di prima necessità. Uno stato dove sopravvivono solamente gli edifici governativi all’interno dei quali i pochi dipendenti pubblici al lavoro non ricevono più neanche lo stipendio poiché le casse statali sono vuote.

Settembre: elezioni in Germania e la fine dell'era Merkel

Il 26 settembre si svolgono in Germani le elezioni tedesche vinte dal partito socialdemocratico di Germania che segnano la fine dell'era Merkel. La cancelliere tedesca è stata la prima donna a ricoprire la carica di Cancelliere della Germania e la seconda a presiedere il G8, dopo Margaret Thatcher.

È attualmente considerata da Forbes Magazine come "la donna più potente al mondo" La sua politica estera e le sue posizioni in merito alla crisi dell'Eurozona, specialmente nei confronti della Grecia hanno inciso molto nella definizione della politica europea.

Ottobre: il G8 a Roma

Dal 30 al 31 ottobre del 2021 si è tenuto a Roma il Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20, con la presenza dei membri del G20, di alcuni Paesi invitati e dei rappresentanti di alcune delle principali organizzazioni internazionali e regionali.

Le riunioni di lavoro dei Capi di Stato e di Governo si sono tenute al Roma Convention Center – La Nuvola all'interno del quartiere EUR. Diversi i cortei pacifici di protesta e, proprio per questo, la capitale è stata blindatissima.

Novembre: la Cop 26 a Glasgow e la crisi dei migranti al confine tra Polonia e Bielorussia

Dal 31 ottobre al 13 novembre si è tenuta a Glasgow la Cop26 ovvero la conferenza sul clima delle Nazioni Unite dove le potenze hanno trovato diversi punti d'accordo ma è saltato l'impegno all'uscita dal carbone e lo stop ai sussidi alle fonti fossili. Il finale assolutamente inatteso è frutto di un asse tra India, Cina e Stati Uniti. Le tre potenze, tre miliardi di persone, mettono all'angolo gli altri 194 convenuti.

A scandire il mese di novembre è anche la crisi migratoria al confine polacco innescata dalla Bielorussa per ottenere l'annullamento delle sanzioni europee e utilizzata propagandisticamente dalla Polonia che invece di accogliere i migranti ha mandato oltre 10.000 soldati a guardia dei confini.

Paolo Di Falco

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta