
Così come nel popolarissimo cartone animato dei Flintstones dove gli uomini preistorici vivono fianco a fianco con i dinosauri e, anzi, li utilizzano per diversi compiti, allo stesso modo il 34% degli italiani è convinto che i primi uomini siano vissuti insieme ai dinosauri ma, com'è possibile?
-
Leggi anche:
- Laurea o compleanno? Puoi mandare gli auguri "personalizzati" da Maccio Capatonda: il video è virale
- Le novità netflix di novembre 2021
- Il Collegio 6 seconda puntata: data, orario, canale e anticipazioni
I primi umani e la loro convivenza con i dinosauri
A rivelarci questo dato che cancella in un secondo tutti gli studi sull’origine dell’uomo e sull’estinzione dei dinosauri vissuti durante il Mesozoico, è un sondaggio fatto dall’Eurobarometro tra aprile e maggio. Il sondaggio ha coinvolto ben 26.827 persone nei ventisette Paesi dell’Unione europea e dai risultati è emerso come l'Italia condivide il triste primato insieme alla Romania di essere il Paese con il più alto indice di persone convinte che le prime specie umane siano vissute all’epoca dei dinosauri.Oltre a questo dato, nello studio condotto dall'Eurobarometro e intitolato “Conoscenze e atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti della scienza e della tecnologia”, emergono altri dati interessanti sul nostro Paese: il 43% degli italiani, per esempio, crede che l’attuale popolazione umana sia superiore a dieci miliardi di persone quanto in realtà la popolazione globale non arriva a otto miliardi.
La teoria Flintstones
Sui social però molto si è detto su questa strana teoria subito rinominata con il titolo di serie di cartoni animati molto popolari e che vedevano come protagonista una famiglia di uomini primitivi capeggiata da Fred Flintstones e i suoi amici che quotidianamente hanno contatti diretti con diverse specie di dinosauri.Naturalmente, come tutti sappiamo, non c'è nessuna teoria dato che, in realtà i dinosauri si sono estinti tra i 65 e i 66 milioni di anni fa mentre il processo evolutivo che ha portato alla specie umana è iniziato tra i 5 e i 6 milioni di anni fa.
Paolo Di Falco