.jpg)
: con questi ambiziosi obbiettivi nasce il progetto Carta Giovani Nazionale.
L'iniziativa, presa congiuntamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio e il Servizio Civile Universale, si pone di aiutare i giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, nella vita quotidiana. Nello specifico, grazie a questa carta virtuale, le ragazze e i ragazzi potranno beneficiare di agevolazioni e percorsi dedicati da parte delle aziende partner del progetto. Vediamo nel dettaglio come usufruire di questa interessante opportunità per i giovani.
-
Leggi anche:
- Gite scolastiche, dopo lo stop allo stato di emergenza gli studenti riprendono a viaggiare
- Erasmus per studenti italiani in Italia, la proposta piace alla Ministra: "Perché no? Lo chiedono gli studenti"
- Professore di Informatica cercasi, manca a scuola da due mesi
Come accedere alle agevolazioni di Carta Giovani Nazionale
I giovani interessati al progetto dovranno innanzituttoscaricare l'app IO sul proprio smartphone ed eseguire l'accesso tramite credenziali SPID o CIE. Dopo di che, entrando nella sezione “Portafoglio” si potrà fare richiesta per la Carta Giovani e visionare i partner che hanno preso parte al progetto, la categoria di merce cui appartengono e la loro offerta.
A cosa serve la Carta Giovani Nazionale
In un'ottica di miglioramento della vita quotidiana dei giovani, la Carta dà accesso ad una serie di vantaggi imperdibili. Grazie al progetto verrà fortemente incentivata la partecipazione dei giovani ad attività formative, culturali e ricreative specie nell'ambito della transizione ecologica e digitale. Tramite la Carta Giovani, le ragazze e i ragazzi potranno quindi usufruire di beni e servizi su tutto il territorio nazionale, sia in termini di prezzi che di agevolazioni e incentivi.
Tuzi (M5S): “Sostenere i giovani nello sviluppo personale e professionale
“Grazie a un lavoro durato anni e portato avanti dall'ex ministro Spadafora e poi dall'attuale ministra Dadone, la Carta Giovani Nazionale è diventata una realtà. Ben 11 milioni di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni da ieri possono scaricare la Carta dall’app IO e usufruire di questo strumento, totalmente digitale e gratuito, che li accompagnerà nelle attività quotidiane, offrendo sconti e agevolazioni su trasporti, viaggi, acquisti culturali, alloggi e corsi di formazione, ma anche anteprime esclusive su lavoro, tirocini, concorsi, bandi e borse di studio”. Così Manuel Tuzi, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Commissione Cultura a Montecitorio.
“La Carta Giovani Nazionale (CGN) - prosegue il portavoce M5S - è stata pensata per abbassare il costo della vita dei nostri giovani, sostenendoli nel percorso di crescita personale, professionale e culturale. È un modo, concreto e innovativo, per rendere questa generazione più protagonista sia del proprio presente che del proprio futuro, un incentivo a tornare a una vita sociale stimolante dopo il periodo buio della pandemia”.