Lucilla Tomassi
Autore
giornata internazionale dell'amicizia 30 luglio

Il 30 luglio si festeggia la Giornata internazionale dell'amicizia, in inglese International Day of Friendship. Questa ricorrenza è stata proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione del 2011, quindi questa Giornata viene celebrata da poco più di 10 anni.
Lo scopo è quello di celebrare l'amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, con l'idea che possa ispirare gli sforzi di pace e offrire l'opportunità di costruire ponti tra le comunità.

Perché la Giornata internazionale dell’amicizia si celebra il 30 luglio

La risoluzione delle Nazioni Unite che ha sancito nel 2011 l’istituzione della Giornata internazionale dell’amicizia voleva celebrare il Decennio internazionale di promozione di una cultura della non violenza e della pace a profitto dei bambini del mondo 2001-2010.

Quindi, l'Assemblea Generale dell’ONU nel documento riconosce l'importanza dell'amicizia come "sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo". Per questo, con l’introduzione della ricorrenza si vuole evidenziare l'importanza di coinvolgere i giovani e futuri leader nelle attività della comunità volte a includere il rispetto per le diverse culture, la comprensione internazionale, il rispetto della diversità e una cultura della pace.

Tutti i membri delle Nazioni Unite, i Governi, le Organizzazioni internazionali, la Società civile e le Organizzazioni non governative sono quindi invitati ad osservare questa giornata, in conformità con la cultura e le usanze delle loro comunità locali, nazionali e regionali. “Poiché la guerra ha inizio nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che la difesa della pace deve essere edificata”, come riporta la Costituzione UNESCO.

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta