
. In questo stesso giorno del 1789, una folla inferocita assaltò la prigione-fortezza della Bastiglia segnando per sempre la storia europea contemporanea.
Cento anni più tardi - il 21 maggio 1880 - il deputato Benjamin Raspail propose di istituire in questa data la festa nazionale, celebrata ancora oggi con una grande parata militare sugli Champs-Élysées. Cosa è successo il 14 luglio 1789? E' stato l'inizio del cambiamento per la Francia e per il futuro dell'Europa.
-
Leggi anche:
- Telescopio James Webb, cosa ha visto? Le spettacolari foto dello spazio pubblicate dalla Nasa
- Dove trovare la maglia Hellfire Club di Stranger Things 4
14 luglio: la Presa della Bastiglia e l'inizio della Rivoluzione
Gli storici associano la conquista della prigione all'inizio della più grande Rivoluzione europea del '700. Ma i tumulti iniziarono molto prima, già il 12 luglio folle di affamati si riversarono sulle strade che portavano alla Reggia di Versailles. Il Re Luigi XVI, del tutto ignaro della gravità della situazione, pensò che si trattasse dell'ennesima protesta popolare.
Fu presto smentito quando il 14 luglio, un gruppo di insorti attaccò l'Hôtel des Invalides rifornendosi di cannoni e fucili senza però trovare la polvere da sparo. I ribelli si diressero verso l'unico sito dove era possibile trovarla: la prigione della Bastiglia. L'assalto e la conquista della fortezza fu un evento di portata storica senza precedenti, la fortezza infatti non era solo il magazzino dell'artiglieria francese ma anche luogo di deportazioni, ingiustizie ed efferati crimini. La conquista della Bastiglia divenne allora il simbolo della rivolta popolare e il primo vero crocevia della Rivoluzione Francese.