
Il testimonial di questa edizione sarà Geronimo Stilton, il topo libraio protagonista della serie di libri per ragazzi. Il tema principale sarà invece “diversi ma uguali” e ha l'obiettivo di condurre i ragazzi e le loro famiglie in un viaggio all'insegna delle tradizioni dei territori italiani.
-
Leggi anche:
- Bergamo, fino a 2 euro al giorno per chi va in bicicletta a scuola o al lavoro
- Quando scatta l'ora solare a Ottobre 2022
- Che giorno è Halloween 2022? Ecco quando cade la data
Giornata delle famiglie al museo 2022: tutti gli eventi
Non c'è niente di meglio che imparare divertendosi: con questo spirito nasce l'iniziativa dedicata alle famiglie e ai più piccoli. Da nord a sud sono moltissimi i musei aderenti alla giornata, scopriamo quindi quali sono le iniziative dedicate. Partendo da Sud, a Palermo verrà organizzata una sorta di “visita-gioco” all’interno dello straordinario Palazzo della Zisa, Patrimonio UNESCO con percorsi didattico-scientifici all’Orto Botanico. A Reggio Calabria, invece, la Pinacoteca Civica organizzerà diverse visite guidate per analizzare le differenze tra varie opere d'arte. Spostandoci in Campania, a Napoli un team di esperti guiderà i bambini all'interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte, alla scoperta dei capolavori del museo. Salendo verso il nord, ma fermandoci al centro, la città di Firenze ha davvero ben recepito l'iniziativa, con l'adesione alla giornata dei Musei Civici Fiorentini e MUS.E, anche se l'evento più interessante è quello che si terrà a Palazzo Vecchio.
All'interno della sede del Comune, i visitatori vedenti e non vedenti saranno coinvolti in una visita guidata con esperienze uniche basate sul tatto, sull’olfatto e sull’udito. Anche la città di Roma partecipa all'iniziativa, da non perdere la visita ai Musei Capitolini, dove i bambini avranno modo di scoprire qualche curiosità sulla lingua dei segni, grazie ad un interprete LIS. Passando al Nord, a Vicenza verrà organizzata una caccia al tesoro che porterà i bambini alla scoperta delle principali attrazioni storiche e culturali della città. A Torino invece, la Fondazione Paideia, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenterà eventi dedicati al cinema d'animazione: lo scenario sarà quello della splendida Mole Antonelliana. Infine a Milano, nel museo Leonardo3 di piazza della Scala i bambini saranno impegnati in una visita-laboratorio durante la quale sono dovranno costruire una faccia osservando gli stati d’animo degli altri.