
Questa giornata mondiale è supportata dall'Organizzazione mondiale della sanità tramite campagne e attività che ne promuovono la conoscenza delle tematiche connesse alla salute mentale. Ma come mai è stata scelta come data il 10 ottobre per celebrarla?
Giornata internazionale della salute mentale
La prima giornata sulla salute mentale fu celebrata proprio il 10 ottobre 1992 per iniziativa di Richard Hunter, vice segretario generale della Federazione mondiale per la salute mentale. A quella prima edizione ne seguirono altre, festeggiate tutte proprio in quella stessa data.A partire dal 1994 venne quindi introdotto un tema di riferimento, che cambia ogni anno. Lo scorso anno il tema era “Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale”, mentre quest’anno è "La salute mentale è un diritto universale".
Eppure, secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri e sul reddito. Una condizione che riguarda anche un numero crescente di adolescenti e giovani. Secondo l'OMS Europa, un cittadino su 7 nell’area vive con un problema di salute mentale e spesso subisce discriminazione per aver cercato un supporto.