
Dopo l’aumento dei contagi da Covid-19 e il conseguente decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, dalla Regione Lombardia è arrivata la volontà di proseguire con nuove misure restrittive per evitare l’ulteriore diffusione del virus.
Nelle ultime ore il governatore Attilio Fontana, infatti, ha annunciato che la regione ha ricevuto parere positivo dal Governo per istituire un vero e proprio coprifuoco dalle 23.00 alle 5.00 in Lombardia. Ecco cosa potrebbe accadere a breve.
Guarda anche
- Nuovo dpcm 18 ottobre: tutte le misure e testo completo
- Si può andare a scuola con il raffreddore?
- I 7 divieti più assurdi della scuola ai tempi del Coronavirus
- Come vanno all’università gli studenti ai tempi del Covid?
Regione Lombardia: si va verso il coprifuoco
“Abbiamo deciso di emanare un provvedimento che sia anche simbolico, che dalle 23 alle 5 di mattina le attività siano chiuse e la gente sia in casa e che, salvo il caso di urgenze, non si possa circolare per le strade in Lombardia”. Sono queste le parole di Attilio Fontana, governatore della Regione Lombardia, usate per commentare la probabile nuova misura da adottare sull’intero territorio regionale. Il governatore, infatti, è preoccupato dalla seconda ondata di contagi e ne trova la causa negli assembramenti fatti nell’ultimo periodo tra movida notturna, feste e incontri nelle piazze. La decisione di istituire un coprifuoco dalle 23.00 alle 5.00 del mattino è stata presa all'unanimità, dai sindaci di tutti i Comuni capoluogo della Lombardia, dal presidente dell'Anci, Mauro Guerra, dai capigruppo di maggioranza e di opposizione e dallo stesso governatore Attilio Fontana, in risposta all’andamento della curva epidemiologica e ai nuovi dati con i contagi pubblicati in questi giorni. Il governatore ha anche confermato che nei prossimi giorni l’ospedale in Fiera sarà pronto per ricevere i malati sebbene auspichi di non avere “la necessità di usarlo”.