
Scostamento che difatti precede il voto sul Documento di Economia e Finanza (DEF) cioè il primo provvedimento economico interamente scritto dal governo Meloni presentato a metà aprile.
-
Leggi anche:
- Studentesse deridono famiglia cinese in treno: il video finisce su TikTok. Le università si dissociano
- Vince 75mila euro ad Affari Tuoi a 22 anni, dedica la vittoria ai compagni bulli: "Guardatemi ora"
- A 19 anni rifiuta le nozze forzate, la preside la accoglie a casa
Cos'è successo giovedì alla Camera e quali saranno le conseguenze?
La risoluzione governativa che giovedì chiedeva l'autorizzazione allo scostamento di bilancio non è passata alla Camera. Il testo ha ricevuto 195 voti a favore e 19 contrari ma non è passato comunque in quanto per la sua approvazione non era sufficiente la maggioranza semplice. Come specificato dall'articolo 81 della Costituzione, ogni voto su un maggiore indebitamento rispetto al previsto deve essere approvato dalla maggioranza assoluta della Camera.Con la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari varata durante la scorsa legislatura oggi la Camera conta 400 deputati e, di conseguenza, la maggioranza assoluta è di 201 membri, 6 in più di quelli che ieri hanno votato a favore della risoluzione di maggioranza.
Detto ciò non si prevedono delle conseguenze catastrofiche all'orizzonte: il governo non rischia di cadere visto che, secondo diverse dichiarazioni delle scorse ore, non è stato possibile raccogliere i voti necessari perché molti parlamentari della maggioranza si trovavano in missione o erano assenti. Ciò non toglie che questa sia comunque una situazione abbastanza rara visto che, di recente, a nessun governo erano mancati i voti per approvare uno scostamento di bilancio.
I problemi "logistici" alla base della bocciatura
Stando a diverse dichiarazioni ad aver impedito l'approvazione dello spostamento di bilancio sono state le diverse assenze tra le file della maggioranza che i partiti d'opposizione hanno subito collegato con l'imminente ponte del primo maggio.Difatti però nessun parlamentare si è giustificato apertamente eccetto il deputato di Forza Italia Francesco Maria Rubano che ieri all'Adnkronos ha spiegato:"Mi sono recato in Aula, ho preso regolarmente la scheda dai commessi, poi sono andato in bagno e non sono riuscito a raggiungere in tempo l’emiciclo. Sono arrivato, purtroppo, a operazioni di voto concluse". Stando ad un calcolo fatto da YouTrend ad essere assenti erano 11 deputati della Lega, 9 di Forza Italia e 5 di Fratelli d’Italia.
Cosa contiene il DEF?
Come si diceva sopra, lo scostamento di bilancio è la premessa necessario al Documento di Economia e Finanza che contiene le previsioni del governo sulla crescita economica, sul mercato del lavoro e sull'inflazione indicando le misure da attuare in relazione alla spesa e al debito pubblico.Nell'attuale documento, tra le altre misure, si parla di uno stanziamento di circa 3,4 miliardi di euro che il governo vorrebbe utilizzare per la riduzione del "cuneo fiscale" ovvero la differenza tra quanto viene pagato dal datore di lavoro e quello che il lavoratore percepisce come stipendio netto.
Adesso il governo ha intenzione di richiedere nuovamente lo scostamento di bilancio sottoponendo al Parlamento una nuova relazione dove saranno indicate anche le risorse che saranno destinate alle misure sul lavoro che dovrebbero essere contenute in un decreto legge di cui si parlerà nel Consiglio dei ministri fissato per il primo maggio.
Paolo Di Falco