4' di lettura 4' di lettura
parola chiave dell’articoloSi sta aprendo una nuova fase nel conflitto russo-ucraino, con risvolti decisamente preoccupanti per la sicurezza europea. Nel pomeriggio di ieri due missili sono caduti sul territorio polacco: è la prima volta dallo scoppio della guerra che un membro della NATO viene coinvolto direttamente nel conflitto.

fonte foto: via Il Corriere della Sera

I missili sono caduti su una fattoria di Przewodòw, villaggio situato al confine con l'Ucraina, provocando la morte di due persone. La Polonia ha immediatamente convocato nella notte il suo consiglio per la Sicurezza nazionale e la Difesa, e in Europa è scattata l'allerta: al momento non è ancora chiaro quale fosse la matrice dell'attacco, ma il Presidente Biden ha invitato alla prudenza nell'attesa che le indagini facciano il loro corso.

Missili sulla Polonia: chi ha sparato?

Subito dopo l'accaduto è iniziato il rimpallo di responsabilità tra Kiev e Mosca. Il vice rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite, Dmitry Polyansky, ha definito i missili caduti sulla Polonia un tentativo di ”provocare uno scontro militare diretto tra la Nato e la Russia, con tutte le conseguenze per il mondo intero” si legge su “Il Corriere della Sera”. Mentre il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky parla di ”un autentico messaggio della Russia al G20”, svoltosi proprio oggi a Bali. Il presidente Andrzej Duda ha detto che ”al momento non abbiamo prove conclusive su chi abbia lanciato il missile, le indagini sono in corso”

A gettare acqua sul fuoco è il Presidente Biden che proprio stamani è tornato sull'attacco: ”Il missile è partito da Kiev per intercettare un ordigno russo”. Non a caso, la caduta dei due missili in Polonia è coincisa con il più massiccio attacco missilistico ad opera russa: più di 100 missili si sono abbattuti sull'Ucraina con l'obiettivo di distruggere la rete elettrica del Paese. Nel frattempo però i leader del G7 e della NATO hanno indetto una riunione di emergenza in Indonesia, dove si sta svolgendo il G20. I rischi di un'escalation non sono ancora scongiurati, e le prossime mosse saranno decisive per le sorti dell'Europa.

Cos'è l'articolo 5 del Trattato NATO

Qualora infatti la Polonia dovesse appellarsi all'Articolo 5 della NATO rischieremmo una vera e propria Guerra Mondiale tra Russia e Alleanza Atlantica. L’articolo 5 del trattato Nato stabilisce infatti che ”le Parti convengono che un attacco armato contro uno o più di loro in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutti loro”. Al momento la Polonia non è ricorsa a questo strumento e non ha invocato l'articolo 4, che prevede una riunione tra i membri NATO nel caso in cui l'integrità territoriale di uno dei Paese venga minacciata. Il summit in Indonesia, convocato dal Presidente Biden, però potrebbe aprire a nuovi scenari: la guerra è entrata in una nuova fase.