
Nella bozza dell'ultima legge di Bilancio sono stati approvati diversi incentivi destinati ai giovani nel 2022 nell’ambito della formazione e dell’occupazione lavorativa ma anche per l’acquisto di una casa o per la stipula di un contratto di affitto.
Le varie tipologie di bonus si differenziano non solo per il tipo di destinazione ma anche per le diverse fasce di età alle quali si rivolgono. Vediamo allora quali sono i principali incentivi inseriti nella bozza della manovra della Legge di Bilancio 2022.
Guarda anche:
- Legge di bilancio 2022: tutte le misure per la scuola e l'università
- 18App, il bonus cultura cambia: sarà permanente
- Bonus cultura, cosa si può comprare con 18app
- 18 App: le cose che non si possono comprare con il bonus cultura
Proroga del Bonus Casa under 36
Si tratta di un incentivo rivolto agli under 36 che hanno un ISEE inferiore ai 40mila euro annui per l’acquisto della prima casa. Grazie a questa agevolazione, i beneficiari sono esonerati dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e dall’imposta sostitutiva per i mutui destinati alla ristrutturazione o all’efficienza energetica della propria casa.
Bonus Affitto under 31
L’agevolazione sulla stipula dei contratti di affitto è rivolta a giovani con un’età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti che hanno un ISEE pari o inferiore a 15.493,71 euro.Il Bonus consiste infatti nella detrazione dall'imposta lorda pari al 20% su tutte le spese di affitto fino a 2000 euro, un limite inferiore a quello di 2400 stabilito per il 2021.
Questo incentivo ha comunque una durata limitata ai primi quattro anni di affitto ed è valido per l’intera casa o per una parte di essa. In ogni caso, non è applicabile alla casa dei genitori.
Bonus Cultura 18 anni
Come ogni anno, anche per il 2022 è stato rinnovato il Bonus cultura rivolto a tutti coloro che compiono 18 anni. I nati nel 2003 potranno registrarsi sulla piattaforma 18App nel corso del 2022, per spendere il proprio Bonus Cultura in libri, musica, teatri, cinema, parchi, abbonamenti a quotidiani, corsi di formazione, come quelli di lingua straniera, o artistica, come quelli di danza.I nati nel 2002 avranno tempo fino a Febbraio 2022 per completare gli acquisti.
Nella bozza della Manovra trapela inoltre l’obiettivo di rendere questa agevolazione permanente, destinandola però ai diciottenni con un limite di reddito ISEE pari o inferiore ai 25mila euro.
Bonus Assunzioni
Nel 2021 per incentivare le assunzioni professionali per i giovani, lo Stato ha previsto uno sgravo del 100% dei contributi INPS per i datori di lavoro che assumono giovani under 36 per un periodo di lavoro di 36 mesi esteso a 48 mesi nelle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).La Legge di Bilancio 2022 conferma questa agevolazione sulle nuove assunzioni di lavoratori subordinati, eliminando però il vincolo anagrafico ed esonerando i datori di lavoro dai contributi fino a un massimo di 6000 euro.
In tal modo, lo Stato spera di scongiurare la crisi in diverse aziende e di allargare in modo equo possibilità lavorative, privandole di limiti anagrafici.