
Istituito nel 2016, il Bonus cultura è un incentivo di ben 500 euro riservato ai neomaggiorenni, volto a promuovere molte attività culturali e corsi di formazione di vario tipo. Fino al 31 Agosto 2021, tutti i nati nel 2002 hanno dovuto provvedere alla registrazione sul portale online 18App per poter usufruire del proprio Bonus Cultura.
La scadenza per spendere l’intero importo del proprio Bonus Cultura è fissata al 28 febbraio 2022.
Guarda anche:
Cosa si può comprare con il Bonus Cultura?
Il Bonus pari a 500 euro può essere speso in molte tipologie di attività di ambito culturale. Fino al 28 febbraio 2022, i nati nel 2002 potranno destinare l’importo del Bonus in:-
• Biglietti per cinema, teatri e spettacoli dal vivo come ad esempio i concerti;
• Libri (inclusi audiolibri ed ebook)
• Biglietti per musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
• Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online)
• Corsi di musica;
• Corsi di teatro;
• Corsi di lingua straniera;
• Prodotti dell’editoria audiovisiva come ad esempio film, in formato fisico o digitale. Dalla categoria sono escluse riproduzioni videoludiche, pornografiche o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Ogni opera audiovisiva deve inoltre essere soggetta alla normativa del diritto d’autore e può essere fruita dal pubblico solo se il titolare dei diritti abbia acconsentito alla sua utilizzazione. In ogni caso, rimangono esclusi gli abbonamenti per canali o piattaforme streaming come Netflix e Disney+.
• Abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.
Idee per spendere il Bonus Cultura
La scadenza per poter usufruire del proprio Bonus Cultura si avvicina: entro un paio di mesi i nati nel 2002 dovranno spendere il totale o il residuo del loro incentivo per non perderlo definitivamente. Come usufruirne allora al meglio? Se non hai interessi particolari, puoi spendere il tuo incentivo comprando regali di Natale che siano culturali. Potresti quindi comprare qualche libro, cd, dvd o biglietti per qualche evento e farne regali per amici e parenti da mettere sotto l’albero di Natale.Se invece hai già completato i regali, puoi sempre spendere l’importo per comprare biglietti per concerti che dovrebbero riprendere già dl 2022, oppure per qualche mostra o spettacolo allestito nella tua città. Ora che sono iniziate le vacanze di Natale infatti c’è molto tempo libero da potersi ritagliare per partecipare a qualche evento culturale.
Da quest’anno infine è stata anche introdotta anche la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a riviste o giornali cartacei o digitali, l’ideale per rimanere sempre aggiornati sull’attualità o sui propri ambiti preferiti (ad esempio riviste di settore scientifico, artistico, storico, ecc).