
A quasi vent’anni crea un’app che in un mese viene scaricata un milione di volte e che gli fa vincere un premio di 100.000 dollari, ma poi improvvisamente questa viene ritirata dallo Store Samsung: forse è illegale.
Ecco la storia di Andrea Giarrizzo, studente siciliano che crea applicazioni per Android.BASTA UN'APP - Andrea è uno studente ennese che frequenta Informatica all’Università di Catania e ha già creato numerose applicazioni per cellulari. Assieme ad un suo professore ha creato anche YouTube Downloader, l’app che permette di scaricare i video di YouTube e che in un mese è diventata la prima ad essere scaricata in USA, India e Italia. Tutto ad un tratto, però, l’app è stata ritirata dallo Store Samsung e non è ben chiaro quale sia il motivo.
RITIRATA DALLO STORE - Si vocifera che il ritiro sia da imputarsi al fatto che l’applicazione violi le condizioni di utilizzo di YouTube che non consente di scaricare i video. E questo metterebbe a rischio anche il premio di 100.000 dollari vinto con il concorso indetto dalla Samsung. Secondo quanto riportato dal sito www.it.ibtimes.com, invece, la madre del ragazzo avrebbe assicurato che l’applicazione è stata ritirata solo per apportare alcune modifiche.
I GIOVANI CI SANNO FARE - In attesa di scoprire se YouTube Downloader tornerà ad essere scaricabile, non possiamo non sottolineare l’intraprendenza di un ragazzo così giovane ed evidenziare, cosa che Skuola.net ha sempre sostenuto, che nei giovani si trova un potenziale di creatività e capacità che dovrebbe essere meglio valorizzato e apprezzato.
CHE COSA FARE DA GRANDI? - Ma questa vicenda ci fa riflettere anche su quello che è il mercato del lavoro attuale. Avete mai pensato alla professione di sviluppatore di applicazioni per il vostro futuro? Se siete ancora indecisi su quali studi intraprendere e avete la passione per l’informatica, valutate l’idea di iscriversi ad un istituto di Informatica e Telecomunicazioni oppure visitate la sezione dedicata alle facoltà dell’area scientifica. E per dimostrarvi che attualmente il mobile è un settore in piena espansione, leggete come un ragazzo ha creato una tastiera virtuale utilizzando un iPhone.
Cristina Montini