RedazioneZ
3 min
Autore
A quale velocità può arrivare una bicicletta?

Le biciclette, si sa, di norma sono più lente dei tradizionali mezzi di trasporto a motore. Anche per questo i ciclisti sono un incubo ricorrente per gli automobilisti al volante: superarli non sempre è facile a causa della ristrettezza di alcune carreggiate che non permettono grandi manovre. Ma a quanto pare esistono bici la cui velocità farebbe invidia anche alle macchine più blasonate.

A volte capita: ci sono dei record che lasciano davvero di stucco. È proprio questo il caso della pilota Denise Korenek, che nel 2018 ha toccato una folle velocità a bordo della sua bicicletta speciale.

La velocità delle biciclette

Le biciclette sono un mezzo di trasporto fantastico: al prezzo di un po’ di fatica possono portarci davvero ovunque, regalandoci il vento tra i capelli. La fama delle biciclette, però, ha poco a che fare con la velocità, salvo alcune eccezioni. Prendiamo per esempio i ciclisti professionisti, che riescono anche a portare i loro veicoli a ben 70 chilometri orari durante le volate in discesa. Non male, ma stiamo pur sempre parlando di sportivi a bordo di mezzi pensati e studiati proprio per offrire una resa massima in termini di aerodinamicità. Difficile raggiungere risultati simili seduti sul sellino di una Mountain-Bike o di una Graziella!

Ma quello che forse non sai è che esistono anche biciclette sbalorditive, quasi aliene, in grado di far mangiare la polvere anche alle macchine dotate di cilindrate tutt’altro che mediocri. Parlando di bici e di velocità massime, infatti, non si può non citare l’incredibile record di Denise Korenek.

Il record di Denise Korenek

A quale velocità può arrivare una bicicletta? Per fornire la risposta, raccontiamo la folle impresa della pilota Denise Korenek, la quale nel 2018 ha battuto il precedente record (296 km/h), da lei stessa detenuto. Naturalmente, la sua non era una bici qualunque: si trattava invece di una versione speciale di un modello della Da Vinci, completamente realizzata in alluminio e con una forma aerodinamica atipica, simile a quella di un tandem. La pilota ha affrontato la sfida in un’area desertica in cui poter sprigionare tutto il potenziale delle sue due ruote, con tanto di Go-Pro attaccata al veicolo per immortalare la cavalcata e fugare i dubbi dei più scettici. Beh, il numero toccato dal contachilometri è semplicemente da capogiro: 305 chilometri all’ora!

Valeria Maria Martini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta