
Per quasi qualsiasi argomento, dalle verdure, fino ai personaggi delle serie tv, esiste su internet un test che ti può dire con una certa accuratezza quale ortaggio sei o a quale principessa Disney sei più affine, e le elezioni 2022 non fanno certo eccezione.
Sta spopolando in queste ore un BOT di Telegram in grado di identificare il partito più compatibile con le tue preferenze politiche. Ma non è l’unico quiz online che ti aiuta a capire il tuo schieramento; scopriamoli insieme.
-
Leggi anche:
- Elezioni 2022: i politici sbarcano su TikTok per parlare ai giovani, ecco i loro profili e che video postano
- Elezioni 2022, studenti fuori sede: gli sconti per tornare a casa e votare
- Elezioni 2022, si può votare per il Senato a 18 anni?
- Guida semplice alle elezioni 2022: quali partiti si presentano al voto? Cosa sappiamo
I quiz online che ti aiutano a decidere per chi votare alle elezioni 2022
Il BOT su Telegram sopracitato si chiama Politicometro, è stato creato dal canale di news online di Ultimora.net e attraverso un test di 20 domande basate sui programmi elettorali, aiuta gli indecisi a individuare in meno di 5 minuti il proprio orientamento politico in vista delle imminenti elezioni politiche.
Per iniziare il quiz è sufficiente andare sul canale Telegram di Ultimora.net, collegandosi attraverso la pagina web ufficiale o raggiungere direttamente il bot a questo link. In questo periodo però potrebbe risultare alquanto congestionato per via delle numerose richieste, e per questo spesso impiega qualche minuto prima di iniziare.
In alternativa, anche il portale iSideWith.com propone un test online mirato a far comprendere agli avventori quali partiti e candidati politici rispecchiano al meglio le proprie convinzioni politiche. In questo caso il quiz è composto da più di 20 domande ed è diviso per argomenti; dalla giustizia, alla sanità, toccando l’ambiente e l’economia, tutto per cercare di rendere il risultato il più accurato possibile.
Negli ultimi giorni si è aggiunto anche il quiz redatto da Sky TG24 dal titolo "TrovaPartito”. In realtà il test in questione fa parte dei VAA, Voting Advice Application, ed è stato immaginato per scoprire il proprio posizionamento politico e per visualizzare i partiti più vicini e quelli più lontani. Il risultato finale, basato su elaborazioni a cura di Quorum/YouTrend, potrà essere arricchito di informazioni come il posizionamento su alcuni assi tematici fra cui economia, Europa e diritti, oppure la vicinanza a cluster politici come Sovranisti, globalisti, moderati.
Cambiando tipologia di quiz, e spostandoci sui social, è diventato virale il filtro TikTok creato da Davide Fumarola, che si chiama "Elezioni Politiche 2022". Cliccando sull'effetto, questo aprirà la normale telecamera, ma sopra saranno posizionati due bollini, inerenti a temi divisivi come a favore o contro il DDL Zan, o a favore o contro lo Ius Scholae, e per andare avanti se ne dovrà selezionare uno, indicando così la preferenza.
Infine, segnaliamo anche il test creato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto Toniolo e Repubblica, il Partitometro. Anche in questo caso, rispondendo ad alcune, relativamente semplici domande si otterrà un indizio sul proprio schieramento politico. Occhio però: infatti questo quiz è stato creato per le elezioni del 2018, quindi alcune posizioni di partiti o schieramenti politici potrebbero essere cambiate nel frattempo.