1. Strage di Nassiriya: cosa successe il 12 novembre 2003

    A distanza di 20 anni esatti il ricordo dell'attentato è più vivo che mai: a perdere la vita furono in tutto 28 persone, 19 italiani e 9 iracheni. Per onorare le vittime, nel 2009 venne istituita la Giornata del ricordo ai caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Black Friday 2023: come funziona e dove comprare

    Il re indiscusso del Black Friday è sicuramente Amazon, il colosso dell’e-commerce che fa scendere i prezzi anche fino al 55%. Ma la lista dei negozi in cui fare affari durante il periodo degli sconti è piuttosto lunga.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Perché l'11 novembre è l'estate di San Martino

    In questa giornata molto spesso assistiamo a temperature miti, nonostante l'avvicinarsi dell'inverno. L'11 novembre è legato alla leggenda di San Martino, legionario romano che abbandonò le armi per dedicarsi alla religione cristiana
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Imparare a truccarsi bene: una guida per i meno esperti

    Vediamo come realizzare una make up per tutti i giorni, con pochi prodotti facili da usare. In questo articolo ti indicheremo i passaggi da seguire per creare un trucco semplice e alla portata di tutti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Qual è la vera storia di Babbo Natale?

    Dietro la leggendaria figura di Babbo Natale si cela una persona reale: San Nicola di Myra. Ma da dove viene l’immagine dell’omone in pelliccia che distribuisce i regali ai bambini. Ecco la storia di uno dei simboli del Natale.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Sì al battesimo per transgender e figli delle coppie gay, Papa Francesco apre a comunità LGBTQ+

    In un botta e risposta con il cardinale argentino Victor Fernandez, il Santo Padre ha aperto alla possibilità del Sacramento per la comunità LGBTQ+. Non solo, è inoltre stata riconosciuta la possibilità, per le persone transessuali, di vestire i panni di padrini e madrine.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Caduta del Muro di Berlino: cosa successe il 9 novembre 1989

    Il 9 novembre 1989 decine di migliaia di persone, armati di picconi, demolirono il simbolo dell'oppressione sovietica e restituirono la libertà agli abitanti di Berlino Est. Ancora oggi il crollo del muro acquista un significato importante, in un mondo sempre più diviso
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti