2' di lettura 2' di lettura
pagella ungaretti 10 matematica

L'ormeggio dell'Amerigo Vespucci nel porto di Alessandria d'Egitto è stato l'occasione per organizzare una serata di poesia e musica, dedicata al celebre poeta Giuseppe Ungaretti. Durante l'evento, sono stati presentati al pubblico documenti scolastici del poeta.

Tra questi, due delle sue pagelle scolastiche. In particolare, si è scoperto che Ungaretti otteneva buoni risultati in matematica, ma non eccelleva nello studio della lingua italiana. 

Il legame del poeta con Alessandria d'Egitto e la storia dell'istituto scolastico che frequentava sono stati al centro della serata.

Indice

  1. Il legame tra Ungaretti e Alessandria d'Egitto
  2. La storia dell'Istituto Paritario Don Bosco
  3. Le pagelle di Ungaretti

Il legame tra Ungaretti e Alessandria d'Egitto

Giuseppe Ungaretti, nato ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio del 1888, ha trascorso la sua infanzia e giovinezza nella città egiziana. Durante la serata di poesia e musica, è stato ricordato come il giovane poeta fosse legato profondamente alla sua città natale. 

La storia dell'Istituto Paritario Don Bosco

Il Vicecoordinatore didattico dell'Istituto Paritario Don Bosco, Ayman Ahmad Ali, ha raccontato che la scuola fu fondata nel 1896 per servire principalmente i figli della comunità di immigrati italiani a Alessandria.

Ungaretti faceva parte di questa comunità, "Il padre, Antonio Ungaretti, originario di Lucca, si era trasferito in Egitto per lavorare come operaio allo scavo del canale di Suez." ha ricordato Ayman, secondo quanto riporta 'Ansa'.

Le pagelle di Ungaretti

Nel corso della serata, sono state esposte due delle pagelle scolastiche di Ungaretti, che risalgono all'anno scolastico 1900-1901, quando il poeta era ancora un giovane studente delle scuole medie.

Le pagelle hanno rivelato un aspetto interessante della sua carriera scolastica: Ungaretti eccelleva in matematica, con un 10 in "aritmetica", ma non otteneva risultati altrettanto brillanti nelle materie letterarie. In "componimento italiano" infatti, Ungaretti otteneva solo un 7.

I documenti sono stati esposti in una teca e osservati attentamente dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha partecipato all'evento.