4' di lettura 4' di lettura
Lectio Magistralis con Mattarella Giovanni D'AntonioUn giovane talento italiano di soli 18 anni, terrà il 9 aprile la Lexio Magistralis dinanzi al Presidente della Repubblica in occasione della giornata inaugurale di Procida Capitale Italiana della Cultura.

Fonte foto: Corriere della Sera

Lo studente, proveniente dalla provincia partenopea, nel 2021 è stato il vincitore delle Olimpiadi della Filosofia italiane per poi classificarsi quarto nella competizione mondiale. Si tratta di un alunno del liceo scientifico Torricelli di Somma Vesuviana che ha ottenuto borse di studio nelle migliori 11 università americane e che a settembre dovrà scegliere tra Harvard, Yale, Princeton e molte altre.

Lectio Magistralis a soli 18 anni davanti a Mattarella

“È l’unico studente europeo - ha detto papà Antonio, raggiunto dal Corriere - ammesso a tutte le più prestigiose università americane, scelto tra i 15mila partecipanti europei. Sono stati ammessi 200 studenti stranieri di tutto il mondo su 80mila candidati e Giovanni è uno dei primi dei 200.”

“Sono emozionatissimo - ha ammesso Giovanni D’Antonio, questo il nome dello studente prodigio, commentando l’appuntamento al quale non dovrà mancare di venerdì 9 aprile a Procida - ho lavorato tanto cercando sempre di spingermi oltre per inseguire i miei sogni. Il viaggio però è appena iniziato, ci saranno tante sfide e le affronterò sempre con determinazione. Per ottenere dei risultati devi studiare, leggere testi e migliorare nell’arte oratoria”.

Giovanni è quindi un esempio di come il Mezzogiorno può valorizzare i suoi talenti ed esprimere a pieno le sue potenzialità, fin dalle scuole. E dunque l’aver scelto proprio lui per la Lectio Magistralis davanti al presidente Mattarella è un segnale forte, reso ancora più importante dalla location, Procida, che oggi, come capitale della cultura, rappresenta la speranza dì tutto il Sud dì rinascere attraverso la cultura rende accorra più forte questo momento. E infatti, per Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana intervenuto su Repubblica, Giovanni è "la prova concreta di quanto la scuola su questo territorio funzioni bene grazie al lavoro quotidiano delle istituzioni, dei docenti, dei dirigenti, degli operatori scolastici. E soprattutto c'è la testimonianza del valore dei giovani di oggi. Sta a noi adulti comprenderli e non lasciarli soli".

“Grande, grande emozione sarà per me ed onore - continua il giovane parlando ancora della Lectio che sta per tenere a Procida, come riporta il Mediano. Ringrazio davvero tutti per avere creduto in me: i miei genitori, i miei docenti, la dirigente Anna Giugliano. A Procida terrò una lexio magistralis sulla “speranza” davanti al presidente Mattarella, al Ministro della Cultura, Dario Franceschini, al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Il mio sogno? Studiare, migliorarmi, per contribuire comunque alla crescita del mio Paese: l’Italia! Ad Agosto volerò negli Stati Uniti!”.