4' di lettura 4' di lettura
droni per la sicurezzaCome riportato da ‘RomaToday’, Città Metropolitana di Roma ha annunciato l'acquisto di quattro droni pilotati a distanza e dotati di tecnologia ad alta risoluzione delle immagini. Questi strumenti volanti verranno utilizzati per monitorare ben 354 edifici scolastici collocati sul territorio di Roma e Provincia.

Si prevede che i droni sorvoleranno il cielo della Capitale già a partire dal mese prossimo con l’obiettivo di garantire la sicurezza delle strutture scolastiche e di tutelare il diritto allo studio dei ragazzi.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, si è mostrato entusiasta di questa nuova iniziativa.

L’iniziativa di Città Metropolitana di Roma

Al fine di salvaguardare le condizioni in cui lavorano e imparano insegnanti e alunni, l’ente territoriale di Roma Capitale ha acquistato ben quattro droni che saranno adibiti al controllo dello stato in cui versano diverse scuole della città e delle zone periferiche. Attraverso le inquadrature dall’alto effettuate dai droni sarà possibile individuare eventuali danni dei quali spesso si ignora l’esistenza. Visti i recenti e numerosi casi di crollo all’interno degli edifici scolastici, emerge in modo sempre più evidente la necessità di occuparsi della manutenzione degli istituti con costanza e tempestività. Inoltre come spiegano dall’ente: “L’utilizzo dei droni permetterà ai tecnici di lavorare in sicurezza monitorando da terra le coperture senza bisogno di accedere ai tetti e, non essendo più necessarie le operazioni di saggio delle strutture, si potrà agire velocemente laddove sarà necessario”.

Come verranno utilizzati i droni

I quattro droni dovranno monitorare 354 edifici. Attraverso le riprese aeree sarà possibile rilevare eventuali perdite o infiltrazioni sui tetti delle scuole. Qualora dovessero risultare anomalie particolari, i tecnici che si occuperanno di pilotare i droni, segnaleranno il problema che verrà gestito da chi di competenza. In questo modo, sarà possibile effettuare con tempestività tutti gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici, senza rischiare che con il tempo possa aumentare il numero dei danni o mettere a rischio l’incolumità di chi frequenta quotidianamente gli istituti. È probabile che i droni acquistati potranno essere utilizzabili già a partire da novembre, mese in cui i tecnici alla guida di questi strumenti avranno terminato il periodo di formazione necessario.

L’opinione del sindaco Gualtieri

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha accolto con piacevole entusiasmo l’iniziativa di monitoraggio degli edifici scolastici, commentando: ”L’applicazione della tecnologia al monitoraggio e alla manutenzione dei plessi scolastici ci darà la possibilità di garantire agli studenti e a tutto il personale delle scuole edifici sicuri e monitorati costantemente. Favorire il diritto allo studio in luoghi sicuri e curati è un dovere dell’amministrazione pubblica”. Anche il delegato per l’edilizia scolastica Daniele Parrucci ha espresso il proprio parere in merito e si è mostrato fiducioso nello sperare che questa iniziativa possa essere messa in atto anche in altre zone del Paese. “Con l'utilizzo intelligente delle nuove tecnologie - ha dichiarato Parrucci - la Città Metropolitana di Roma Capitale farà sicuramente da apripista a tutte le città metropolitane del Paese. Sicurezza sul lavoro, diritto allo studio e cura del patrimonio sono le priorità della nostra amministrazione”.