
Ad annunciarlo è stato il Ministro del Lavoro Andrea Orlando durante una conferenza stampa tenuta insieme al Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ma, andiamo a vedere di che si tratta e come ottenere il bonus per la mobilità.
-
Leggi anche:
- Bus e treni gratis per studenti in Emilia-Romagna: riceveranno l'abbonamento a casa
- Agli studenti universitari sconti per l'abbonamento allo stadio: succede a Palermo
- In Puglia un contributo da 3500 euro agli universitari che hanno perso un genitore
Il bonus per la mobilità
Qualche giorno fa in conferenza stampa i Ministri Orlando e Giovannini hanno presentato il decreto interministeriale per dare attuazione a quanto previsto dal primo decreto Aiuti dove, al fine di attenuare l'impatto caro-energia, sono stati stanziati ben 79 milioni di euro per erogare un bonus fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.Come ha specificato il Ministro Orlando, questo bonus rivolto agli utenti con un reddito fino a 35mila euro, "potrà pari al 100% di quanto speso, con un limite massimo di 60 euro per ciascun beneficiario e deve essere eseguito entro il 31 dicembre 2022". Dal bonus "sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business e le fasce più alte del trasporto ferroviario".
Tale misura è già realtà in Spagna e Germania dove sta producendo un effetto molto importante di spostamento della domanda verso il trasporto pubblico locale. Se il bonus avesse un impatto simile anche nel nostro Paese, come ha ribadito il Ministro Giovannini, questo potrebbe portare alle creazione di "più di un milione di abbonamenti scontati".
Come si potrà ottenere il bonus?
Innanzitutto per ottenere il buono per la mobilità sarà bisognerà ancora attendere il decreto attuativo che dovrà essere emanato nei prossimi 60 giorni. Poi dalla data di pubblicazione del decreto attuativo e fino al 31 dicembre 2022 sarà possibile ottenere il bonus.Tra i requisiti per accedervi c'è il reddito che non deve superare i 35mila euro e anche l'essere muniti di Spid o il Cie (Carta d'identità elettronica). Inoltre il buono sarà nominativo e potrà essere utilizzato solamente per l’acquisto di un solo abbonamento. Non sarà cedibile e resterà fuori dal reddito imponibile del beneficiario senza aver alcun effetto anche nel calcolo dell’Isee.
Paolo Di Falco