redazione
Autore
6 min lettura

Se sei giovane e vivi in Italia, potresti già avere un lasciapassare per un mondo di sconti, agevolazioni e occasioni da non perdere. Si chiama Carta Giovani Nazionale ed è completamente gratuita. A oggi, sono già oltre 3 milioni e mezzo i ragazzi e le ragazze che ne usufruiscono, da Trento a Palermo.

Si attiva in pochi secondi tramite l’app IO, la stessa utilizzata per molti servizi della Pubblica Amministrazione. E una volta scaricata, ti apre le porte a convenzioni su cultura, viaggi, sport, tecnologia. Ma anche a servizi più delicati e importanti, come il supporto psicologico.

A parlarne è stato direttamente il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ospite di una puntata del format 10 domande’ di Skuola.net, ideato dal portale studentesco proprio per far dialogare le ragazze e i ragazzi anche con il mondo della politica.

“Con questa carta vogliamo semplificare la vita quotidiana dei giovani. Non è solo uno strumento, ma anche un canale di comunicazione diretto”, ha spiegato il Ministro.

@skuolanet

Carta Giovani Nazionale: tu l'hai già attivata? Te lo chiediamo perchè sono già in 3 milioni e mezzo di ragazzi e ragazze ad averne approfittato, dal Nord fino alle Isole. Perché? Perché è gratis, si scarica in un attimo sull’app IO e ti apre un sacco di cose belle, tipo: – sconti e convenzioni su cultura, viaggi, sport, tech – supporto psicologico con piattaforme come Serenis e Unobravo – informazioni su bandi e opportunità promosse dal Governo e dal Ministero della Cultura A spiegarcelo è proprio Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che rilancia: “Con questa carta vogliamo semplificare la vita quotidiana dei giovani. Non è solo uno strumento, ma anche un canale di comunicazione diretto.” Se hai tra i 18 e i 35 anni, il tuo futuro può passare anche da qui

suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Chi può usare la Carta Giovani Nazionale?
  2. Quali vantaggi offre?
  3. Carta Giovani è anche un canale informativo
  4. Un progetto in crescita

Chi può usare la Carta Giovani Nazionale?

Alla Carta Giovani Nazionale possono accedervi tutti i cittadini italiani ed europei residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Non servono ISEE o requisiti particolari. Basta scaricare l’app IO, autenticarsi con SPID o CIE, e attivarla in pochi tocchi. Da quel momento, si potrà accedere all’elenco completo delle convenzioni disponibili, che si aggiorna regolarmente nel tempo.

Quali vantaggi offre?

“La carta parte con l’idea di rendere più semplice e conveniente la vita quotidiana”, sottolinea Abodi. Gli sconti riguardano un ampio ventaglio di categorie: cultura, viaggi, sport, tech. Ma tra le proposte più apprezzate c’è anche il supporto psicologico, erogato attraverso le due note piattaforme Serenis e Unobravo: un aiuto concreto, pensato per essere accessibile a chiunque senta il bisogno di parlare con un professionista.

Carta Giovani è anche un canale informativo

Oltre alla parte più pratica, c’è anche un lato informativo. “È un canale di comunicazione. Noi vogliamo dare informazioni attraverso la Carta Giovani Nazionale. Vogliamo informare sui bandi, offrire delle opportunità”, spiega ancora il Ministro. L’obiettivo è farla diventare un punto di riferimento unico per orientarsi tra le tante misure messe a disposizione dal Governo e da altri enti, in particolare quelle rivolte al mondo giovanile.

Un progetto in crescita

Il ministro Abodi ha, infine, confermato che il progetto è in continua espansione. “Stiamo cercando di far convergere anche tutte le misure incentivate per i giovani, tutte quelle opportunità che anche il Ministero della Cultura ha messo a disposizione”.

Insomma, la Carta Giovani Nazionale non è solo una raccolta di sconti, ma un vero e proprio ecosistema pensato per aiutare i giovani a orientarsi, risparmiare, informarsi e – perché no – anche prendersi cura di sé.

Guarda gli altri episodi di ‘10 domande’ su YouTube

Ti interessa sapere cos'altro ha detto il Ministro Abodi durante il suo intervento su Skuola.net, in cui ha parlato di tutto quello che fa il suo dicastero per i giovani, anche sul fronte sportivo? Allora fai un salto sul canale YouTube di Skuola.net. Qui troverai anche gli altri episodi del format ‘10 domande’, con protagonisti i personaggi del mondo della politica

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta