1. Vito, il supplente che per una classe di 4 alunni (e 11 ore a settimana) si è trasferito su un'isola a 1398 km da casa

    La scuola è un sistema complicato, ma per chi vuole farne parte, spesso l’unica strada è spostarsi e accettare sacrifici. Un po' come ha fatto Vito che, per amore dell'insegnamento, ha fatto una scelta di vita estrema
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Contrattacco: combattere la violenza di genere (anche) con un libro

    "Contrattacco" è il libro di Paola Tavella che offre strumenti e riflessioni per combattere la violenza di genere. Un testo che ispira resistenza e cambiamento, arricchito dalle illustrazioni di Teresa Cherubini.
    Redazione

    di Redazione

  3. Il laureando e la tesi in un mese: "Il relatore mi ha fatto una sfuriata"

    Dopo l’invio del primo capitolo della tesi, il prof ha chiamato lo studente e lo ha demolito, con tanto di insulti. Tempo due minuti, però, e il docente ha richiamato per scusarsi: “Mia figlia e la mia compagna mi hanno detto che forse sono stato un po' troppo duro con lei”
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Chi vuol parlare d’amore? Su RaiPlay la docuserie su giovani e sentimenti da non perdere

    Amore, sesso e relazioni: cosa pensano davvero i giovani? La docuserie “Chi vuole parlare d’amore?”, disponibile su RaiPlay, esplora i sentimenti e le emozioni degli adolescenti, rompendo tabù e stimolando il dialogo.
    Redazione

    di Redazione

  5. Il video del poliziotto che fa lo sgambetto a uno studente durante il corteo

    Sta circolando in queste ore sul web un video che immortala lo sgambetto di un poliziotto ai danni di uno studente. A distanza di giorni il 'No Meloni Day' continua a tenere banco nel dibattito pubblico
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Cannabis, cocaina, allucinogeni: le droghe “illegali” spopolano tra gli studenti. Uno su 20 ne ha provate almeno due

    La relazione del Governo sulle tossicodipendenze mostra come tanti giovanissimi siano già stati presi dal vortice delle droghe più pericolose. Tra le ragazze e i ragazzi tra i 15 e i 19 anni, quasi 4 su 10 le hanno assunte almeno una volta nella vita. La cannabis è quella nettamente più diffusa. E le altre registrano numeri in crescita. Preoccupa il poliuso
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Fake news: 1 giovane su 3 non riesce a riconoscere le notizie affidabili

    In Italia, oltre il 30% dei giovani non riesce a distinguere tra notizie vere e fake news, mostrando difficoltà a riconoscere contenuti affidabili online. Un problema che richiama l’urgenza di interventi educativi per formare cittadini più consapevoli.
    Redazione

    di Redazione