1. 10 celebrità con cui saresti andato a scuola

    One Direction all’università, Cody Simpson in quarto superiore e tanti altri che...potrebbero frequentare la scuola insieme a te. Purtroppo però sono troppo impegnati a guadagnare milioni con le loro carriere. Ecco quale classe dovrebbero frequentare
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Dylan O'Brein: da Teen Wolf al cinema, in esclusiva

    Skuola.net ha realizzato un'intervista esclusiva all'idolo delle adolescenti: il giovane attore Dylan O'Brein, passato dagli schermi della tv a quello del cinema, con il nuovo Maze Runner.
    francesca_fortini

    di francesca_fortini

  3. Happy birthday Lorenzo, in regalo la JovaTv

    Come festeggiare al meglio un compleanno se non con una tv tutta per sé? Questa l’idea di Jovanotti, al secolo Lorenzo Cherubini, che per il suo 48esimo compleanno sceglie un regalo davvero originale.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  4. La carica delle nerd, boom di donne a ingegneria

    E’ tutto italiano il primato delle donne nelle lauree tecniche, preparatissime rispetto alle colleghe dei paesi Ocse. Il 40% dei nuovi laureati italiani in ingegneria è donna: in Germania la percentuale precipita al 22%.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  5. Vinci le Olimpiadi di Informatica? Trovi uno stage

    Dopo 3 giorni di competizione, vengono svelati i nomi dei vincitori delle Olimpiadi Italiane di Informatica: i primi 5 vincono una borsa di studio che permetterà loro di frequentare uno stage in una grande azienda.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  6. Lady geografia: i prof premiano la Carrozza

    Ha potenziato lo studio della geografia nelle scuole italiane ed è per questo che, l’ex ministro all'istruzione Maria Chiara Carrozza, ha ricevuto un riconoscimento da chi, della geografia, ne ha fatto una missione
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  7. La Notte Europea dei Ricercatori 2014

    E’ giunta alla IX edizione l’iniziativa promossa ogni anno dalla Commissione europea per l’ultimo venerdì di settembre. Sono 300 le città europee, 22 le italiane, che resteranno sveglie per conoscere da vicino il mondo della ricerca.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono