INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Odisseo trionfa su Polifemo grazie alla sua astuzia, sfruttando le debolezze del ciclope senza ricorrere alla forza fisica.
  • Inganna Polifemo sulla posizione della propria nave, evitando che il ciclope possa distruggerla.
  • Utilizza un vino potente per inebriare Polifemo, creando l'opportunità ideale per attuare il suo piano di fuga.
  • Conficca un ramo d'ulivo arroventato nell'occhio di Polifemo, rendendolo cieco ma non uccidendolo per evitare di restare intrappolati.
  • Adotta un inganno sul nome, dichiarandosi "nessuno", impedendo a Polifemo di ricevere aiuto dai compagni.

Indice

  1. L'astuzia di Odisseo contro Polifemo
  2. La fuga ingegnosa degli Achei
  3. Il tranello del nome di Odisseo

L'astuzia di Odisseo contro Polifemo

Odisseo riesce a sconfiggere Polifemo e a liberare sia sé stesso che i compagni grazie alla propria astuzia, ma anche sfruttando le debolezze e i limiti di Polifemo. Gli Achei sono in scarso vantaggio fisico rispetto al Ciclope, che è nettamente più imponente, tuttavia il re d’Itaca svetta per la propria intelligenza, infatti non cade nei tranelli di Polifemo, non svela la reale posizione della propria imbarcazione, ma sostiene che sia stata distrutta, cosicchè Polifemo non vi si rechi. Odisseo dona al ciclope un vino rosso particolarmente forte – tanto che un solo bicchiere doveva essere diluito con venti misure di acqua- e Polifemo lo beve in pochi sorsi, inebriandosi.

La fuga ingegnosa degli Achei

E’ questo il momento ideale per gli Achei, infatti Odisseo non avrebbe potuto uccidere il mostro prima, altrimenti sarebbero rimasti imprigionati per il grande masso posto all’entrata che “non sarebbe stato smosso da ventidue solidi carri con quattro ruote” (vv. 241-242). Quando Polifemo giace sdraiato, gli uomini gli conficcano un ramo d’ulivo arroventato nell’occhio, senza però ucciderlo e successivamente vengono legati da Odisseo sotto il ventre lanoso delle pecore. Solo l’eroe non si lega, ma rimane aggrappato ad un ariete. Polifemo, desideroso di vendetta, palpa con attenzione il dorso degli animali, senza però curarsi della parte inferiore, permettendo così agli Achei di fuggire indisturbati.

Il tranello del nome di Odisseo

Essenziale è stato il tranello del nome, infatti Odisseo non rivela la propria vera identità a Polifemo, ma dice di chiamarsi nessuno, in tale modo quando il ciclope chiede ai compagni, essi non possono né comprendere né intervenire. L’abilità di Odisseo si coglie non solo per l’astuzia delle sue azioni, ma anche per la capacità di indagare nelle personalità dei suoi nemici e scovare i loro punti deboli.

Domande da interrogazione

  1. Come riesce Odisseo a sconfiggere Polifemo?
  2. Odisseo sconfigge Polifemo utilizzando la sua astuzia, sfruttando le debolezze del ciclope e ingannandolo con un vino forte e il tranello del nome.

  3. Qual è la strategia di fuga degli Achei dalla grotta di Polifemo?
  4. Gli Achei fuggono legandosi sotto il ventre delle pecore, mentre Odisseo si aggrappa a un ariete, eludendo così il controllo di Polifemo.

  5. In che modo il tranello del nome aiuta Odisseo?
  6. Odisseo si presenta come "nessuno" a Polifemo, impedendo al ciclope di ricevere aiuto dai suoi compagni quando chiede chi lo abbia attaccato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community