Cronih
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,6 / 5

Concetti Chiave

  • L'Odissea è un poema epico in 24 libri, composto in Grecia dopo l'Iliade, caratterizzato da una maggiore raffinatezza poetica.
  • Il poema narra il viaggio decennale di Odisseo per tornare a Itaca e la sua vendetta sui Proci che avevano occupato il suo palazzo.
  • L'Odissea è scritta in un linguaggio che incorpora elementi di diversi dialetti, con un unico protagonista che viene celebrato per la sua astuzia.
  • Rispetto all'Iliade, l'Odissea dedica grande spazio alle figure femminili e distingue chiaramente tra personaggi positivi e negativi.
  • L'azione del poema si svolge in tutto il Mediterraneo e si conclude con un lieto fine, il ritorno di Odisseo a Itaca.

L'Odissea è un poema epico in 24 libri. Fu composto in Grecia alcuni decenni dopo l'Iliade, lo dimostrano: la maggiore raffinatezza dell'arte poetica, i valori contenuti nel poema, espessione di una società più evoluta.

Indice

  1. Trama e Temi Principali
  2. Caratteristiche del Linguaggio

Trama e Temi Principali

L'Odissea narra il decennale viaggio compiuto da Odisseo (Ulisse) per tornare a Itaca dopo la distruzione di Troia e, una volta approdato sull'isola, la sua vendetta sui Proci che ne avevano occupato il palazzo e insidiato la sposa.

Caratteristiche del Linguaggio

Come l'iliade anche l'Odissea è scritta:

    1 in 2 in un linguaggio che raccoglie elementi di dialetti diversi

- L'odissea ha un unico protagonista, Odisseo, di cui celebra l'astuzia duttile

- l'odissea distingue nettamente personaggio positivi e negativi

- l'odissea da grande spazio alle figure femmini, diversamente dall'Iliade

- l'odissea non si svolge in un unico luogo, perchè l'azione, spazia in tutto il mediterraneo

- l'odissea di conlude con un lieto fine, il ritorno di Odisseo a Itaca.

- le divinità non intervengo molto spesso nell'odissea

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community