Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia epica esalta le gesta di eroi e ideali alti, spesso attraverso poemi di tipo eroico, cavalleresco, eroicomico e didascalico.
  • I poemi eroici, come l'Iliade e l'Odissea, si concentrano su imprese nazionali con uno stile elevato, seguendo l'epopea classica.
  • Il poema cavalleresco, come l'Orlando Furioso, combina avventure di guerra e amore, con un intreccio di storie e un mix di umano e meraviglioso.
  • Il genere eroicomico parodia l'epica con elementi satirici e morali, mentre il poema didascalico ha una funzione educativa.
  • La novella epica e la canzone epica sono forme minori che si concentrano su temi sentimentali e patriottici, rispettivamente in versi e in rima.

Indice

  1. L'Essenza della Poesia
  2. Tipologie di Poesia Epica

L'Essenza della Poesia

La fonte d’ispirazione della poesia è la fantasia e il sentimento. La materia può essere la stessa della prosa, ma ciò che cambia è la disposizione dell’animo di chi si esprime. Di solito, la poesia si distingue in epica, lirica, drammatica e didascalica

Tipologie di Poesia Epica

La poesia epica, chiamata anche narrativa, esalta le gesta degli eroi, dei difensori della patria, della religione, ed in genere esalta gli alti ideali.

Essa si esprime specialmente nel poema che , a sua volta può essere di diverso tipo:

poema eroico (o epico): Iliade, Odissea, Eneide, Gerusalemme Liberata

Esso tratta delle imprese degli eroi (Enea, Ulisse, ecc..). La definizione risale al XVI secolo, quando, ispirandosi alla Poetica di Aristotele, ne viene codificato il contenuto come trattazione di argomenti nazionali, ricorrendo ad uno stile elevato e composto, su esempio dell’epopea classica.

cavalleresco (o romanzo): L’Orlando Furioso dell'Ariosto, L’Orlando innamorato del Boiardo, Il Morgante del Pulci

Questo tipo di poema ha come protagonista un eroe coinvolto in avventure di guerra ed amorose. Affonda le sue radici nelle”Chanson de geste” e si è molto diffuso nel XVI secolo. Lo stile è meno elevato di quello del poema eroico e all’interno dell’opera si intersecano diverse storia. Una caratteristica fondamentale è la fusione dell’umano e del meraviglioso.

eroicomico: “La secchia rapita” del Tassoni

E’ una sorta di parodia della poesia epica con elementi che l’ avvicinano alla satira e, a volte, con obiettivi morali. Fu un genere molto in voga nel XVII secolo

didascalico: “Il giorno” del Parini. Si dice che un poema acquista un valore didascalico per la particolare funzione educativa che l’autore gli conferisce

Esistono anche la novella epica e la canzone epica

• La novella epica – scritta in versi – è considerata una forma minore di poema. Essa è diventata di moda con il Romanticismo ed è caratterizzata da un tono piuttosto sentimentale o da un intento patriottico: “La fuggitiva” di Tommaso Grossi

• La canzone epica, il cui tono è molto solenne, è scritta in rima ed il contenuto riprende temi collegati alla storia patriottica. L’esempio più significativo ci è dato da “La canzone di Legnano” del Carducci.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la fonte d'ispirazione principale della poesia?
  2. La fonte d'ispirazione della poesia è la fantasia e il sentimento, che differenziano la poesia dalla prosa.

  3. Quali sono le principali tipologie di poesia epica menzionate nel testo?
  4. Le principali tipologie di poesia epica menzionate sono il poema eroico, cavalleresco, eroicomico, didascalico, la novella epica e la canzone epica.

  5. Qual è la caratteristica distintiva del poema cavalleresco rispetto al poema eroico?
  6. Il poema cavalleresco ha uno stile meno elevato rispetto al poema eroico e combina elementi umani e meravigliosi, con protagonisti coinvolti in avventure di guerra e amorose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community