vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Ecco qui la tanto attesa soluzione seconda prova economia aziendale.
PRIMA PARTE STATO PATRIMONIALE | ||||||||||
ATTIVO | PASSIVO | |||||||||
B) IMMOBILIZZAZIONI | A) PATRIMONIO NETTO: | |||||||||
I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI | I) CAPITALE | 1.563.000,00 | ||||||||
1) COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO | 94.200,00 | IV) RISERVA LEGALE | 15.000,00 | |||||||
2) COSTI DI RICERCA E SVILUPPO | 60.000,00 | VI) RISERVA STATUTARIA | 20.000,00 | |||||||
6)IMM. IN CORSO COSTRUZIONI IN ECONOMIA | 30.000,00 | IX) UTILE D’ESERCIZIO | 102.000,00 | |||||||
II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI | ||||||||||
1) TERRENI E FABBRICATI | 1.070.000,00 | C) TFR | 187.000,00 | |||||||
2) IMPIANTI | 418.000,00 | |||||||||
D) DEBITI | ||||||||||
3) DEBITI VERSO BANCHE | 500.000,00 | |||||||||
C) ATTIVO CIRCOLANTE | 6) DEBITI VERSO FORNITORI | 400.000,00 | ||||||||
I) RIMANENZE | ||||||||||
1) MATERIE PRIME | 302.800,00 | |||||||||
II) CREDITI | ||||||||||
1) VERSO CLIENTI | 600.000,00 | |||||||||
IV) DISPONIBILITA’ LIQUIDE | ||||||||||
1) DEPOSITI BANCARI | 140.000,00 | |||||||||
3) DENARO IN CASSA | 72.000,00 | |||||||||
TOTALE ATTIVITA’ | 2.787.000,00 | TOTALE PASSIVITA’ | 2.787.000,00 | |||||||
CONTO ECONOMICO | ||||||||||
A) VALORE DELLA PRODUZIONE | ||||||||||
1) RICAVI DELLE VENDITE | 3.196.743,00 | |||||||||
2) VARIAZIONE RIMANENZE | -100.000,00 | |||||||||
4) INCR. DI IMM. LAVORI INTERNI | 94.200,00 | |||||||||
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE | 3.190.943,00 | |||||||||
B) COSTI DELLA PRODUZIONE | ||||||||||
6) MATERIE PRIME | 834.204,00 | |||||||||
7) SERVIZI | 1.500.000,00 | |||||||||
9) PERSONALE a) SALARI E STIP | 165.796,00 | |||||||||
b) ONERI SOCIALI | 50.000,00 | |||||||||
c) TFR | 17.983,00 | |||||||||
10) AMMORTAMENTI | ||||||||||
a) AMM. IMM. IMMATERIALI | 50.000,00 | |||||||||
b) AMM. IMM. MATERIALI | 350.000,00 | |||||||||
TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE | 2.967.983,00 | |||||||||
A-B | 222.960,00 | |||||||||
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI | ||||||||||
17) INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZ. | -40.960,00 | |||||||||
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 182.000,00 | |||||||||
22) IMPOSTE SUL REDDITO | 80.000,00 | |||||||||
UTILE D’ESERCIZIO | 102.000,00 |
SECONDA PARTE
2 DOMANDA
BUDGET ECONOMICO | ||||
RICAVI DI VENDITA | 2.000.000,00 | |||
-COSTO INDUSTRIALE DEL VENDUTO | ||||
RIMANENZE INIZIALI DI MAGAZZINO | 150.000,00 | |||
MANODOPERA | 200.000,00 | |||
AMMORTAMENTI | 400.000,00 | |||
-RIMANENZE FINALI DI MAGAZZINO | 100.000,00 | |||
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 1.350.000,00 | |||
-SPESE COMMERCIALI | 800.000,00 | |||
-SPESE DI RICERCA | 150.000,00 | |||
-SPESE GENERALI | 200.000,00 | |||
REDDITO OPERATIVO | 200.000,00 | |||
-ONERI FINANZIARI | 80.000,00 | |||
-IMPOSTE SUL REDDITO | 50.000,00 | |||
REDDITO NETTO | 70.000,00 |
1 DOMANDA
Da come si evince dall’analisi per indici patrimoniali si evidenzia che il totale degli impieghi è costituito per il 60% da immobilizzazioni e per il 405 dall’attivo circolante. L’azienda ha una struttura finanziaria buona grazie ad una forte incidenza del capitale proprio che gli permette di essere indipendente dal punto di vista finanziario . Come risultante dall’indice di copertura delle immobilizzazioni con le passività consolidate gli investimenti effettuati a medio/lungo termine sono stati finanziati da debiti di passività consolidate. come possiamo vedere dall’indice di disponibilità l’azienda non ha difficoltà nei modi ordinari a far fronte alle scadenze dei propri impegni a breve termine.
Analisi per indici patrimoniale
Composizione degli impieghi:
rigidità degli impieghi: immobilizzazioni/totale impieghi = 60%
elasticità degli impieghi: attivo circolante/totale impieghi=40%
indice di elasticità: attivo circolante/immobilizzazioni=67%
Composizione delle fonti:
incidenza del debito a breve termine: passività a breve/totale impieghi=14,35%
incidenza capitale proprio: capitale proprio/totale impieghi= 61%
Analisi finanziaria:
indice copertura immobilizzazioni con passività consolidate: passività consolidate/immobilizzazioni= 0,53
indice copertura globale delle immobilizzazioni: capitale permanente/immobilizzazioni=1,55
indice di disponibilità: attivo circolante/passività correnti=2,78
COMMENTO ALLA PROVA:
Al candidato viene presentato un estratto della Relazione sulla Gestione di una società che opera nel settore industriale.
Il compito è diviso in due parti. Una classica parte di redazione di conto economico e stato patrimoniale. Infine una seconda parte in cui il candidato deve scegliere 2 quesiti su 4 a scelta. I quesiti riguardano invece aspetti di analisi di Marketing e Finanziarie.
Foto della traccia 1
Foto della traccia 2
Foto della traccia 3
Foto della traccia progetto Sirio
Link alla traccia progetto Sirio
TRACCIA SECONDA PROVA ECONOMIA AZIENDALE 2015: COMMENTO - Al candidato viene presentato un estratto della Relazione sulla Gestione di una società che opera nel settore industriale. Il compito è diviso in due parti. Una classica parte di redazione di conto economico e stato patrimoniale. Infine una seconda parte in cui il candidato deve scegliere 2 quesiti su 4 a scelta. I quesiti riguardano invece aspetti di analisi di Marketing e Finanziarie.
Tracce maturità 2015 è il topic principale di questi giorni. Tutti non fanno altro che parlare di quali saranno le possibili tracce maturità 2015 e un modo per capire quali potrebbero essere è sicuramente quello di orientarsi grazie alle tracce maturità anni passati. Vediamo per esempio qual è stata una delle tracce maturità 2014, per l'esattezza quelle della seconda prova di economia aziendale con tanto di soluzione per allenarsi in vista delle tracce seconda prova maturità 2015 vere e proprie.
TRACCE MATURITÀ 2014 SECONDA PROVA ECONOMIA AZIENDALE, EX RAGIONERIA INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO -
Facendo un piccolo salto nel passato di appena un anno, diamo uno sguardo a quelle che sono state le tracce maturità 2014 seconda prova economia aziendale , ex seconda prova ragioneria, indirizzo giuridico economico. Quell'anno gli studenti hanno dovuto affrontare delle tracce maturità seconda prova di economia aziendale che richiedevano loro di descrivere il processo per realizzare l'analisi di bilancio e suggerire quali politiche potevano essere realizzate per ripristinare l'equilibro patrimoniale e finanziario in presenza di margini negativi. Inoltre, le tracce maturità 2014 seconda prova economia aziendale chiedevano ai maturandi di presentare lo Stato patrimoniale e il Conto economico di Alfa spa considerando alcuni punti dati. Tra i punti a scelta, i ragazzi potevano decidere se presentare le registrazioni contabili di gestione e di assestamento redatte da Alfa spa nell’esercizio 2013, il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto allegato al bilancio dell’esercizio 2013 di Alfa spa o la relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica di Alfa spa al 31/12/2013 supportata dagli opportuni indicatori.TRACCE MATURITÀ 2014 SECONDA PROVA ECONOMIA AZIENDALE, EX RAGIONERIA INDIRIZZO PROGRAMMATORI
- Stesso anno, indirizzo diverso. La materia delle tracce maturità 2014 seconda prova indirizzo programmatori è stata ragioneria ed economia aziendale. Leggendo le tracce maturità seconda prova economia aziendale 2014, indirizzo programmatori, abbiamo potuto vedere che i maturandi hanno dovuto redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto economico di Alfa spa partendo dal presupposto che l'innovazione tecnologica ha contribuito a modificare la struttura produttiva e l’organizzazione del personale considerando che nell'esercizio del 2013 l'azienda ha deciso di rinnovare parte degli impianti contraendo un mutuo ed emettendo un prestito obbligazionario e che dalla rielaborazione del bilancio si rileva l’incremento di un punto percentuale del ROE e di due punti percentuali del ROI rispetto all’esercizio 2012. E non è tutto. Dopo aver sviluppando il tema, i maturandi alle prese con le tracce maturità 2014 seconda prova economia aziendale hanno dovuto scegliere di sviluppare uno di tre punti a scelta. Il primo chiedeva loro di presentare le registrazioni contabili di gestione e di assestamento redatte da Alfa spa nell’esercizio 2013 per il rinnovo degli impianti e per l’ottenimento dei finanziamenti, precisando la natura dei conti utilizzati. Il secondo punto delle tracce maturità 2014 seconda prova economia aziendale chiedeva, invece, di presentare i punti della Nota integrativa al 31/12/2013 relativi al Patrimonio netto, alle Immobilizzazioni, ai Crediti e debiti, ai Ratei e risconti e il terzo e ultimo punto di presentare la relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica di Alfa spa al 31/12/2013 supportata dagli opportuni indicatori.Guarda il video e scopri le novità che potrebbero riguardare le tracce maturità 2015
TRACCE MATURITÀ SECONDA PROVA ECONOMIA AZIENDALE: E PER IL 2015
- Quest'anno le tracce maturità 2015 saranno leggermente diverse dalle tracce maturità seconda prova economia aziendale 2014. Infatti, questo è l'anno del nuovo esame di Stato, quello in cui debuttano alla maturità i nuovi indirizzi nati dalla riforma Gelmini. E proprio per questo motivo, le tracce maturità seconda prova 2015 del prossimo 18 giugno saranno più in linea ai diversi indirizzi e con qualche sfaccettatura di vita quotidiana. Parlando nello specifico delle tracce maturità seconda prova economia aziendale 2015, nella circolare del 26 Novembre 2015 abbiamo letto che le tracce maturità seconda prova economia aziendale riguarderanno "situazioni o casi specifici tratti dall'ambito economico-aziendale e richiede, oltre all'analisi, anche l'individuazione di scelte operative e la motivazione delle soluzioni adottate".Ecco altre risorse utili per preparare l'esame di Maturità 2015:
Maturità 2015 - Le notizie più aggiornate sulla Maturità 2015.
Commissari esterni maturità 2015 - Le materie e tutte le info sui commissari esterni di Maturità 2015.
Materie Maturità 2015 - Le materie di seconda prova e le materie esterne e interne degli esami di Maturità 2015.
Tesine Maturità - Spunti e idee per le tesine di Maturità, con i consigli per creare la tesina perfetta.
Percorsi Maturità - Spunti e idee per percorsi e mappe concettuali, con i consigli per creare un ottimo percorso di Maturità.
Tesine Maturità liceo scientifico - Spunti e idee per le tesine di Maturità del liceo scientifico, con i consigli per creare la tesina perfetta.
Tesine maturità ex ragioneria - Spunti e idee per le tesine di Maturità del tecnico Amministrazione Finanza e Marketing, ex ragioneria, con i consigli per creare la tesina perfetta.
Prima Prova Maturità - Consigli e informazioni sulla prima prova di Maturità, con le tracce e le soluzioni degli anni precedenti.
Seconda Prova Maturità - Consigli e informazioni sulla seconda prova di Maturità, con le tracce e le soluzioni degli anni precedenti.
Terza prova Maturità - Consigli, informazioni sulla terza prova di Maturità. Troverai anche simulazioni di terza prova per esercitarti.
Esame orale Maturità - Consigli e informazioni sulla prova orale di Maturità.
Seconda prova matematica - Speciale approfondimento sulla seconda prova di matematica del liceo scientifico.
Seconda prova economia aziendale - Speciale approfonidimento sulla seconda prova di economia aziendale per gli indirizzi interessati.
Tracce Maturità - Le tracce di Maturità degli scorsi anni con le soluzioni alle prove. Tutte le indiscrezioni e le novità sulle tracce della Maturità 2015.
Diploma di Maturità - Come conseguire il diploma di Maturità.
Date esami Maturità 2015 - Il calendario aggiornato delle prove di Maturità.
Serena Rosticci
Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2015
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
M223 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Tema di: ECONOMIA AZIENDALE
Attività di ricerca e sviluppo
L’attività di ricerca e sviluppo è stata realizzata da personale dipendente con la collaborazione di
consulenti esterni per la parte relativa ai nuovi prodotti.
CO
Nel catalogo presentato per l’esercizio 2015 sono stati inseriti nuovi prodotti per soddisfare al
PI
CO
meglio la clientela e contrastare la concorrenza molto competitiva.
A
NS
Per automatizzare l’ultima fase della produzione è stato progettato, ed è in fase di realizzazione
CO
ER
interna, un nuovo impianto. NF
V
Rischi finanziari OR
AT
Tra i principali rischi a cui l’impresa deve fare fronte vi è il rischio di credito, particolarmente
O M ha stipulato un’assicurazione sui crediti
acuto in questi periodi di crisi, per cui Alfa spa
A E
commerciali con una primaria compagnia di assicurazione. I crediti vengono costantemente
G AL
monitorati e per quelli incagliati è stato stanziato un adeguato fondo svalutazione crediti. Negli
LI
ultimi due esercizi l’azienda è stata costretta a concedere una maggiore dilazione di pagamento ai
L'O
AT
clienti per far fronte alla particolare situazione economica. RI
TI
Rischi di liquidità GI
D
Il rischio che le risorse finanziarie disponibili non siano sufficienti a coprire i debiti in scadenza, ha
NA
GO
spinto l’azienda a mantenere i fidi bancari al livello ritenuto idoneo per soddisfare le esigenze
LE
dell’attività operativa e di investimento. SS
V
Relazioni con l’ambiente
Nel rispetto dell’ambiente l’impresa ha fatto ricorso a servizi di imprese qualificate nello
smaltimento dei rifiuti.
Evoluzione prevedibile della gestione
Tenendo presente i risultati già acquisiti nel primo trimestre dell’esercizio 2015 si può prevedere
un ulteriore calo delle vendite che non dovrebbe compromettere la positività del risultato
economico di fine esercizio.
…………………………………..
Il candidato, dopo aver analizzato il testo, tragga da questo gli elementi necessari per la
ricostruzione dei documenti di bilancio e presenti lo Stato patrimoniale e il Conto economico al
31/12/2014 di Alfa spa.