Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 1 EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
EXPO 2015 - Tesina (2) Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
ITALIANO - GIOVANNI VERGA
STORIA - SECONDA GUERRA MONDIALE
PROGETTAZIONE - PROGETTO PADIGLIONE ITALIA
TOPOGRAFIA - LE STRADE
GESTIONE E SICUREZZA DEL CANTIERE - MACCHINE DA CANTIERE
ESTIMO - ESPROPRIO PER PUBBLICA UTILITA'
INGLESE - VICTORIAN AGE
Estratto del documento

IL PENSIERO

La concezione tragica e dolorosa della vita, porta Verga a pensare che tutti gli uomini

sono sottoposti a un destino impietoso e crudele, che li condanna non solo all’infelicità

e al dolore, ma anche ad una condizione di immobilismo nell’ambiente familiare,

sociale ed economico. Per il poeta gli unici conforti che gli uomini possono avere nella

vita risultano essere:

Il primo, il sentimento della grandezza e dell’eroismo umano;

 Il secondo, la fede in alcuni valori che sfuggono alle leggi del destino e sono gli

 affetti familiari, la dedizione al lavoro, la fedeltà della parola data ecc.;

Il terzo, la saggezza che ci viene dalla coscienza dei nostri limiti e ci aiuta a

 sopportare le delusioni;

L’attività letteraria di Verga la si può suddividere in tre periodi:

Il primo è quello dei romanzi giovanili;

Il secondo è quello dei romanzi romantico-passionali;

Il terzo è quellodell'adesione al verismo al quale appartengono i romanzi “ i

Malavoglia”, ”Mastro Don Gesualdo” e le novelle;

NATURALISMO E VERISMO

Il Naturalismo, come movimento letterario nasce in Francia alla fine dell’ottocento.

Esso, riflettendo in letteratura l’influenza del pensiero scientifico, basa la conoscenza

sull’osservazione, sulla sperimentazione e sulla verifica. I principali esponenti francesi

del Naturalismo furono Èmile Zola e i fratelli Goncourt. Essi scegliendo il romanzo

come forma espressiva, rappresentano in modo oggettivo i problemi del ceto

proletario.

In Italia il Verismo si ispira agli stessi criteri, e vede in Verga il suo massimo esponente.

Il verista sceglie come argomento principale le miserie e i drammi dei ceti umili.

L’autore rappresenta le vicende in modo oggettivo e impersonale, riportando i fatti in

modo naturale. Il verista descrive luoghi e personaggi in modo minuzioso e oggettivo,

con stile realistico e attraverso forme popolari e gergali; adotta la forma del romanzo

popolare, narrando vicende svolte nel presente per mettere in evidenza problemi reali.

LE OPERE

“I Malavoglia”

Il romanzo, scritto nel 1881, fa parte della raccolta “il Ciclo dei vinti”, e narra le

vicende della famiglia Toscano, detta i Malavoglia, che abita il piccolo paese di

Acitrezza da diverse generazioni. Il nucleo familiare, di tipo patriarcale, è composto,

dal nonno, Padron ‘Ntoni, dal figlio Bastianazzo e dalla moglie Maruzza, ed infine dai

nipoti: ‘Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia. La famiglia ha come uniche ricchezze la “casa

del nespolo” , da loro abitata, e la barca chiamata “Provvidenza”, unica fonte di

reddito. Le difficoltà per i Malavoglia, cominciano con la partenza alle armi di ‘Ntoni, e

quindi con la mancanza di due forti braccia per il lavoro sulla “Provvidenza” . Per

colmare le difficoltà economiche, Padron ‘Ntoni si convince ad acquistare a credito un

carico di lupini che, mediante la Provvidenza, deve far giungere a Riposto. Ma, a

causa di una violenta tempesta, la Provvidenza naufraga, va perduto il carico di lupini

e con esso anche la vita di Bastianazzo. La famiglia Malavoglia è sconvolta dal dolore,

ma non si rassegna e per far fronte al debito dei lupini decide di lavorare per Padron

Cipolla. Dopo il rientro di ‘Ntoni, questa volta è Luca a intraprendere il servizio di leva,

ma con risvolti tragici, poiché morirà nella battaglia di Lissa. La famiglia è di nuovo in

ginocchio , anche perché gli viene sottratta a causa dei debiti la casa del nespolo e per

porre rimedio alle precarie condizioni economiche, è costretta a vendere la barca, da

poco pronta per il mare. Nonostante il dolore enorme di Padron ‘Ntoni, è ‘Ntoni ad

incrementarlo ancora di più. Egli, infatti, mira a ben altra vita da quella che per lui,

invece, riserva la tradizione di famiglia. Ma le sue ambizioni vengono presto vanificate,

poiché frequentando cattive compagnie si da al contrabbando e finisce in galera ed in

più sua madre, muore di colera. Ma le disgrazie dei Malavoglia non sono ancora

giunte al termine, infatti Lia, travolta da uno scandalo, fugge di casa e finisce col

diventare una prostituta. Anche Mena a causa delle vicende familiari è costretta a

rinunciare al matrimonio con l’amato “compare” Alfio. Infine l’agonia della famiglia

termina con la morte per malattia di Padron ‘Ntoni. Sarà Alessi a riscattare la casa del

nespolo, gesto che non servirà a nulla poiché la famiglia Malavoglia è ormai distrutta.

Nel romanzo si scontrano due concezioni della vita:

La concezione di chi, come padron ‘Ntoni, si sente legato alla tradizione e

 riconosce la saggezza dei valori antichi, quali il culto della famiglia, il senso

dell’onore, la dedizione al lavoro, la rassegnazione al proprio stato;

La concezione di chi, come il giovane ‘Ntoni, si ribella all’immobilismo

 dell’ambiente in cui vive, ne rifiuta i valori e aspira ad uscirne con il miraggio di

una vita diversa;

Il titolo "I Malavoglia" soprannome della famiglia protagonista del romanzo,

rappresenta l'esatto contrario dello spirito di questa famiglia: infatti i Malavoglia erano

dei grandi lavoratori, sin dai loro più antichi discendenti. il soprannome è antifrastico,

come spesso avviene nell'uso popolare, indica cioè il difetto opposto alla qualità

posseduta. Nel romanzo Verga riuscì a creare una prosa parlata e popolare incentrata

sul dialetto e sui modi espressivi popolari.

“Mastro Don Gesualdo”

Il romanzo, scritto tra il 1881-1882 e pubblicato nel 1889, narra la vicenda di un uomo

Mastro Don Gesualdo, che da muratore, con fatica, costanza e sacrificio riesce ad

accumulare terre e ricchezze fino a diventare un ricco proprietario terriero. Il suo

grande desiderio era di mescolarsi tra i ricchi e i potenti, che però lo vedranno sempre

come “mastro” e non come “don” per le sue umili origini. Tenta il salto di qualità

sposando una giovane decaduta, Bianca Trao, la quale in questo modo copre con le

nozze la sua illegittima gravidanza, avuta dalla relazione con un cugino. Nascerà

Isabella. Ma il matrimonio si rivelerà un fallimento soprattutto dal punto di vista

affettivo, infatti l’ormai “don Gesualdo” rinnega la sua figlia illegittima costringendola

solo successivamente a sposare il duca di Leyra, che oltre a rendere molto infelice

Isabella, distrugge anche tutto ciò che faticosamente Mastro Don Gesualdo aveva

accumulato. Alla fine il duca morirà a causa del cancro nel palazzo della figlia.

Questo romanzo ha tutte le caratteristiche del Verismo ovvero:

L’impersonalità, il poeta lascia il commento ai personaggi o a un narratore

 esterno;

La focalizzazione interna e il discorso diretto libero;

 L’uso del linguaggio prettamente italiano ma che sa lasciare il posto al dialetto

 siciliano che dà colore e idea ad un romanzo che sembra essere scritto da sé;

Il messaggio che si ricava dal brano e che compensa il pensiero del Verga è il

 desolante tentativo di uscire dalla condizione sociale ed economica nella quale il

destino ci pone, e che comporta sofferenze maggiori. Meglio rassegnarsi e

vivere per quei valori che, da soli, costituiscono gli unici conforti alle sofferenze

della vita;

SECONDA GUERRA MONDIALE

La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e

disastroso conflitto della storia umana. Durò quasi sei

anni, dal 1939 al 1945, e provocò enormi

devastazioni umane e materiali. Fu combattuta da un

insieme assai ampio di Stati stretti attorno alla

Germania, all'Italia e al Giappone da un lato, e alla

Gran Bretagna e poi (a partire dal 1941) agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica dall'altro,

che risultarono infine le potenze vincitrici. Ancor più della Prima guerra mondiale fu

una vera e propria guerra totale. La sua conclusione, con il bombardamento atomico

del Giappone, segnò l'inizio di una nuova era delle relazioni internazionali,

caratterizzata dall'egemonia bipolare degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica.

Le cause della Seconda guerra mondiale:

La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre

1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania

di Hitler e terminò tra il maggio e il settembre del 1945 con

la completa occupazione della Germania da parte delle

truppe angloamericane e sovietiche e con il bombardamento atomico delle città

giapponesi di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.Le premesse di questo

conflitto ‒ che provocò oltre 50 milioni di morti e immense distruzioni ‒ sono

riconducibili per diversi aspetti ai duri equilibri che le potenze vincitrici imposero alle

potenze sconfitte, e in particolare alla Germania, all'indomani della Prima guerra

mondiale (1914-18).Le cause vere e proprie della guerra vanno tuttavia ricercate nella

politica aggressiva, espansionistica e militaristica che la Germania nazista, l'Italia

fascista e quindi il Giappone imperiale misero in atto nel corso degli anni Trenta in

Europa e in Asia. Questa politica maturò senza che Gran Bretagna e Francia riuscissero

a costruire un'efficace strategia di contenimento della Germania hitleriana, la quale,

con l'Asse Roma-Berlino (ottobre 1936), con il Patto anti-Comintern (novembre 1936) e

con il Patto d'acciaio (maggio 1939) riuscì a rinsaldare definitivamente l'alleanza con

l'Italia e il Giappone.

I caratteri essenziali del conflitto:

La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale ancor più della guerra del 1914-18.

Essa fu combattuta su tutti i continenti per terra, in mare e nei cieli con una

spettacolare mobilitazione di uomini e mezzi. Fu condizionata, e in ultima analisi

decisa, dalla potenza industriale ed economica degli Stati belligeranti. In essa giocò un

ruolo essenziale la mobilitazione delle opinioni pubbliche attraverso forme diverse di

propaganda, dalla stampa alla radio. Due dati segnarono per molti aspetti un salto di

qualità rispetto alla Prima guerra mondiale. Il primo fu il coinvolgimento della

popolazione civile nel conflitto attraverso i bombardamenti aerei delle città, i rapidi

spostamenti dei fronti, l'occupazione militare, la guerra partigiana. Il secondo fu il

netto carattere ideologico che la guerra venne ad assumere. Essa, infatti, divenne

assai presto una lotta all'ultimo sangue tra due mondi radicalmente contrapposti:

quello delle potenze nazifasciste e del Giappone, decise a instaurare un nuovo ordine

mondiale fondato sui principi della forza, della gerarchia e della razza, e quello delle

potenze alleate, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.

<
Dettagli
Publisher
32 pagine
9 download