5' di lettura 5' di lettura
tototracce maturità classica versione greco

Platone o Aristotele: questo il dilemma! Per gli esami di maturità 2016 liceo classico sembra che siano loro due gli autori maggiormente accreditati per uscire all’appuntamento con la seconda prova, la tanto temuta versione di greco. Quest’anno, infatti, tenendo fede alla regola dell’alternanza che contraddistingue la seconda prova scritta della maturità classica, è stato lasciato in panchina il Latino per far posto al Greco.

I pronostici impazzano sin dal giorno in cui sono state comunicate le date degli scritti e gli studenti hanno indicato un autore in pole position: è Aristotele con il 20% delle preferenze, ma Platone segue a ruota con il 19%. La filosofia sembra quindi andare per la maggiore tra i maturandi classici. Che serva loro un conforto di tipo intellettuale per la versione di Greco che li aspetta? Lo ha scoperto Skuola.net, che ha effettuato un sondaggio esplorativo intervistando 1000 maturandi del liceo classico.

Esami di maturità: c'è chi è messo peggio di voi. Guardate questo video

VERSIONE GRECO MATURITA’ CLASSICA: GLI AUTORI FAVORITI - Ma dietro Platone e Aristotele la lotta è serrata; gli studenti intervistati hanno indicato diversi nomi che potrebbero benissimo uscire il giorno della seconda prova maturità classica 2016: Erodoto (13%), Plutarco (12%), Tucidide (10%) sono tutte opzioni realistiche. Ma anche Demostene (9%), Polibio (8%) e Luciano (6%) sono stati indicati come possibili protagonisti delle tracce.

tototracce maturità classica versione greco

tototracce maturità classica versione greco

SECONDA PROVA LICEO CLASSICO 2016: PIU’ DIFFICILE INDOVINARE L’AUTORE - Numeri che mostrano l’incertezza, ma anche la tensione, che sta montando in queste settimane tra gli studenti della maturità classica 2016. La versione di greco non è molto amata dai ragazzi, nascondendo sicuramente più insidie rispetto a quella di Latino. Forse anche per questo motivo il dato non è chiaro come avvenne l’anno scorso, quando un sondaggio simile indicò Tacito per la traccia di latino. E Tacito effettivamente fu.

tototracce maturità classica versione greco

MATURITA’ CLASSICO 2016: LE TRACCE DEGLI ANNI SCORSI POSSONO DARE INDICAZIONI - Ma, allora, dove trovare qualche spunto per capire quale autore potrebbe uscire? Magari guardando tra gli autori di Greco già usciti negli ultimi anni, soprattutto quando si è trattato di cimentarsi con la seconda prova maturità greco. Aristotele e Platone sono ormai degli affezionati della versione di greco agli Esami di Stato: il primo è già uscito, ad esempio, nel 2012; il secondo nel 2004 e nel 2010. Altri autori frequenti sono gli stessi indicati dai ragazzi intervistati. Luciano (2008 e 2014) e Plutarco (2006), infatti, sono vecchie conoscenze degli esami di maturità.

VERSIONE GRECO ESAMI DI STATO 2016: CHE TIPO DI TRACCIA USCIRA’?Un’altra grande incognita, una volta stabilita la materia della seconda prova maturità 2016, riguarda il tema della versione: storico o filosofico? C’è una bella differenza, in particolar modo per i maturandi che devono cimentarsi col greco. Un brano tratto da un’opera storica potrebbe essere più abbordabile, a differenza di un brano filosofico che contiene solitamente concetti più astratti e difficili da tradurre. Allora potrebbe essere che il sondaggio ha messo ai primi posti autori che hanno fatto della filosofia il proprio marchio di fabbrica perché gli studenti del liceo classico, in questo modo, cercano di allontanarli dai loro banchi il giorno della seconda prova maturità 2016. È noto che, di solito, i favoriti non arrivano primi al traguardo.

SECONDA PROVA GRECO MATURITA' CLASSIC0 2016: I CONSIGLI PER UNA BUONA VERSIONE - Niente paura però, qualsiasi sia l’autore che uscirà il 23 giugno in occasione della seconda prova maturità classico 2016 noi di Skuola.net vogliamo darvi una mano con alcuni suggerimenti per tradurre al meglio la versione di greco; piccoli segreti, utili in qualsiasi occasione, per domare anche il più ostico dei filosofi greci e superare brillantemente la prova.

Marcello Gelardini