2' di lettura 2' di lettura
Seconda prova 2018, Aristotele e Platone le scommessa del Classico: possibile traccia? articolo

La Filosofia sembra andare per la maggiore tra i maturandi classici. Per la tanto temuta versione di Greco. Platone, con il 14% delle preferenze, è seguito a ruota da Aristotele, con il 13%. Che serva loro un conforto di tipo intellettuale per la versione di Greco che li aspetta, per la prima volta dopo 20 anni corretta dal commissario esterno? Lo ha scoperto Skuola.net, che ha effettuato un sondaggio esplorativo intervistando 1000 maturandi del liceo classico sulla seconda prova maturità 2018.

Tutto quello che c'è da sapere su Aristotele e la su riflessione 'sull'amicizia'

Possibili tracce seconda prova maturità greco

Ma dietro Platone e Aristotele la lotta è serrata; gli studenti intervistati hanno indicato altri nomi che potrebbero essere i protagonisti della seconda prova maturità classica 2018: c’è chi azzarda e pensa di poter trovare tra le tracce, anziché la solita versione, un passo dall’Iliade o dall’Odissea di Omero (12%), o magari un brano tratto da una tragedia di Sofocle (9%).
Poi troviamo Plutarco (9%) , Erodoto, Senofonte, Luciano e Demostene (tutti al 7%). Anche Pindaro e Tucidide (6%) sono stati indicati come possibili protagonisti delle tracce. Pochi scommettono su Plutarco (3%).

Gli autori della seconda prova greco

Le previsioni degli studenti potrebbero rivelarsi azzeccate. Guardando tra gli autori già usciti negli ultimi anni, Aristotele e Platone sono ormai degli affezionati della versione di greco agli Esami di Stato: il primo è già uscito, ad esempio, nel 2012; il secondo nel 2004 e nel 2010. Altri autori frequenti sono gli stessi indicati dai ragazzi intervistati. Luciano (2008 e 2014) e Plutarco (2006), infatti, sono vecchie conoscenze degli esami di maturità. Nel 2016, l’ultimo anno di Greco alla maturità, è stato scelto un brano tratto dall’orazione di Isocrate Sulla Pace: improbabile torni due volte di seguito, forse per questo motivo i maturandi hanno escluso l’autore dalle possibili proposte per la versione.