
L’ansia inizia ad arrivare, già si avverte. Manca meno di un mese alla maturità 2015 e c’è già chi non ce la fa più a sopportare il peso di preparazione, lettura di appunti, interrogazione dell’ultimo momento.
Ma soprattutto c’è chi si sta preparando alla simulazione terza prova.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
: CHE INCUBO – La terza prova dell’esame di Stato per molti rappresenta un problema insormontabile da superare. Da molti è temuta addirittura più dei commissari esterni di maturità 2015, che potrebbero mettere i bastoni fra le ruote a molti studenti e decidere la loro sorte durante l’esame di maturità. In tanti si stanno preparando alla terza prova di maturità, e proprio sui social impazza l’hastag #terzaprova, in cui ci sono volti preoccupati e una montagna di libri da studiare.
Facce preoccupate
Impara a studiare per la terza prova di Storia di maturità con i nostri consigli!
TERZA PROVA MATURITA’ 2015
: TUTTI I MISTERI - La terza prova scritta dell'esame di maturità ha carattere pluridisciplinare e ha lo scopo di verificare il livello di istruzione acquisito dagli studenti in varie materie. Se risponderete a tutte le domande della terza prova di maturità in maniera corretta, potrete ottenere 15 punti da sommare agli altri scritti e all'orale, ma in ogni caso per ottenere la sufficienza ve be bastano 10. Il tempo a disposizione per svolgere la terza prova all'esame di stato è diverso, lo stabilisce la commissione, anche se solitamente non vengono messe a disposizione dei maturandi più di tre ore per svolgere la terza prova.
Libri infiniti
SIMULAZIONE TERZA PROVA
: ALCUNI ESEMPI – Per l’esame di maturità gli studenti italiani devono fare i conti con una prova multidisciplinare. Sono tante le domande che possono ritrovarsi in traccia, come ad esempio le domande di terza prova storia. Solitamente per questo tipo di domande sono previste tre tipologie: la tipologia A prevede domande aperte a cui lo studente può rispondere per esteso. La tipologia B sono domande su materie diverse a risposta aperta con 8 o 10 righe di risposta. Infine la tipologia C presenta domande a risposta multipla; la commissione può anche decidere di unire le domande a quella di tipologia A o B e creare un terza prova di tipologia mista. Soprattutto negli indirizzi tecnici e professionali i quesiti possono essere di tipologia D o E: sono i problemi a risoluzione rapida e l'analisi di casi pratici e professionali.
Frasi da non dire