
E’ arrivato il tempo di affrontare la seconda prova della Maturità 2024. I maturandi stanno svolgendo lo scritto d’indirizzo proprio adesso e le tracce d’esame stanno iniziando a circolare per il web.
Nel caso del Liceo Linguistico, gli studenti dovranno vedersela con le lingue oggetto del loro percorso di studi.
Ecco perché abbiamo chiesto ai tutor di Ripetizioni.it di mettersi alla prova con i compiti di oggi: di seguito i loro commenti riguardo lo svolgimento della seconda prova del Liceo Linguistico.Seconda prova Maturità 2024 Liceo Linguistico: la traccia di spagnolo spiegata dal tutor
La seconda prova di Maturità è uguale per tutti gli stessi indirizzi di studio ma nel caso del Liceo Linguistico differisce a seconda della lingua oggetto del compito. Per quanto riguarda la traccia di spagnolo, la tutor Maria Vanesa Vera suggerisce di affrontarla in questo modo:
"La prima domanda consiste nell’analisi di un testo giornalistico tratto da un articolo del giornale El Diario che parla della storia di un sopravvissuto all’Olocausto e del flamenco come attività terapeutica. Si tratta di una comprensione del testo con domande a multiple choice da rispondere alla fine. Ci sono anche due domande argomentative di espressione scritta sempre sull’articolo.
L’esercizio B è il frammento di Mujeres de Ojos Grandes di Ángeles Mastretta, tre domande sul testo con multiple choice e due argomentative di espressione scritta
I due articoli non presentano grandi difficoltà e le domande a scelta multipla sono abbastanza intuitive e il linguaggio è chiaro senza figure retoriche. La maggiore difficoltà sta nella produzione scritta dove bisogna essere certi di rispondere alla premessa senza perdersi in giri di parole.
La seconda parte riguarda gli esercizi di expresión escrita. L’esercizio A riporta una frase di Miguel de Cervantes sull’influenza della musica nella vita delle persone. Bisogna scrivere un testo di 150 parole includendo anche vicende personali nel ragionamento sulla frase. L’esercizio B è la frase di Aristotele sulla felicità, scrivere un testo di 150 parole sull’ottimismo e la sua importanza nella vita".
Seconda prova Maturità 2024 Liceo Linguistico: la traccia di francese spiegata dal tutor
La seconda prova di Maturità è uguale per tutti gli stessi indirizzi di studio ma nel caso del Liceo Linguistico differisce a seconda della lingua oggetto del compito. Per quanto riguarda la traccia di francese, il tutor Gianmaria Laurent Jacazio ha così commentato la traccia scelta dal MIM:
"Il testo B della prova di Lingua francese è di facile comprensione, trattandosi di un articolo del giornale online Le petit journal.com: tratta della pizza, il piatto della cucina italiana “più conosciuto e consumato al mondo”. L’intento dell’articolo è quello di illustrare gli aspetti meno noti riguardanti la pizza: l’origine del nome, l’evoluzione della sua storia e curiosità sulle ricette. Nel testo sono presenti tre domande a risposta chiusa e due a risposta aperta. Nella produzione scritta numero uno, che è molto facile, lo studente deve convenire con le tesi di Driss Reffas sull’importanza delle tradizioni nelle culture identitarie e raccontarne, in 150 parole, una della propria cultura a cui è particolarmente affezionato. La produzione scritta numero due affronta un tema di attualità un po’ più complesso ma pur sempre fattibile: si fa riferimento alla rivoluzione informatica e a come questa abbia sconvolto gli usi e costumi musicali, a tal punto che i concerti dal vivo potrebbero essere a rischio. Sempre in un testo di 150 parole lo studente deve esporre il proprio punto di vista su questo tema".