redazione
Autore
3 min lettura
Aula vuota

Oggi si svolge la seconda prova Maturità 2025, il secondo scritto dell’esame di Stato. La prova è iniziata alle 08:30 in tutte le scuole italiane e ha una durata variabile in base all’indirizzo di studi. 

Le materie selezionate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sono diverse per ogni percorso scolastico e mirano a verificare le competenze acquisite dagli studenti. Vediamo nel dettaglio come si svolgerà la prova e quali sono le principali regole da seguire.

Indice

  1. Seconda prova Maturità 2025: orario e durata dell’esame
  2. Seconda prova Maturità 2025: quali sono le materie d’esame?
  3. Seconda prova Maturità 2025: criteri di valutazione e strumenti consentiti

Seconda prova Maturità 2025: orario e durata dell’esame

La seconda prova è iniziata ufficialmente oggi alle 08:30 e si svolge con tempi diversi a seconda dell’indirizzo. La durata può variare:

  • Liceo classico/scientifico: 6 ore

  • Liceo artistico: fino a 18 ore distribuite su tre giorni

  • Liceo musicale e coreutico: prova suddivisa in due giornate

  • Istituti tecnici e professionali: durata tra 6 e 8 ore, fino a 12 ore in alcuni casi

Ogni studente deve rimanere in aula per un tempo minimo stabilito dal MIM, indicato in fondo alla traccia.

Seconda prova Maturità 2025: quali sono le materie d’esame?

Le materie della seconda prova sono state comunicate dal MIM e variano in base all’indirizzo:

  • Licei: Latino (Classico), Matematica (Scientifico), Lingua e cultura straniera 1 (Linguistico), Scienze umane (Scienze umane), Discipline progettuali (Artistico), Teoria, analisi e composizione (Musicale), Tecniche della danza (Coreutico).

  • Istituti tecnici: Economia aziendale (AFM), Lingua inglese (Turismo e Relazioni internazionali per il marketing), Informatica (Informatica), Telecomunicazioni (Telecomunicazioni), Progettazione multimediale (Grafica e comunicazione), Geopedologia, Economia ed Estimo (Costruzioni, ambiente e territorio).

  • Istituti professionali: valutazione delle competenze in uscita e dei nuclei tematici fondamentali, senza una disciplina specifica.

Ogni maturando dovrà affrontare una traccia nazionale, uguale per tutti gli studenti dello stesso indirizzo in Italia.

Seconda prova Maturità 2025: criteri di valutazione e strumenti consentiti

Le commissioni esaminatrici adotteranno griglie di valutazione nazionali, che attribuiranno un punteggio massimo di 20 punti.

Gli strumenti consentiti variano a seconda della prova:

  • Liceo classico: vocabolario di italiano, greco e latino.

  • Liceo scientifico: calcolatrice scientifica senza CAS o connessione internet.

  • Liceo linguistico: dizionari bilingue e monolingue.

  • Istituti tecnici e professionali: calcolatrici e manuali tecnici (dove previsti).

I risultati della seconda prova saranno disponibili nei prossimi giorni insieme a quelli della prima prova, prima dello svolgimento dei colloqui. Insieme alla valutazione della prova orale e al credito scolastico, contribuiranno al punteggio finale dell’esame di Stato.

Data pubblicazione 19 Giugno 2025, Ore 6:30
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta