
Anche nella Maturità 2020, per il secondo anno consecutivo, ritorna la temuta seconda prova multidisciplinare per tutti gli istituti che possiedono due o più materie caratterizzanti come appunto i Licei.
Nel Liceo Classico, in particolare, la struttura della prova rimane sostanzialmente invariata rispetto a quella dello scorso anno, essendo di nuovo composta rispettivamente da Lingua e Cultura Latina e Lingua e Cultura Greca.
Per questo Skuola.net|Ripetizioni ha raccolto per te alcuni trucchi che è bene tenere a mente per superare al meglio l'esame di Stato 2020.
Guarda anche:
- Maturità 2020, seconda prova Liceo Classico: guida alle tracce
- Seconda Prova 2020: tracce e soluzioni seconda prova maturità
- Che materie si fanno negli esami di maturità 2020
- Argomenti di attualità per la prima prova di maturità 2020 da conoscere
- Prima prova maturità: tecniche di scrittura per fare un buon tema
Maturità 2020, seconda prova Liceo Classico: come è strutturata?
Poiché la prima materia che caratterizza la prova è rappresentata dal Latino, la parte iniziale del compito, composta da una versione da tradurre, è appunto in lingua latina. A questa, nella seconda parte del compito, segue una versione già tradotta in lingua greca che i maturandi dovranno leggere con attenzione, affine alla prima per le tematiche trattate. La terza e ultima sezione infine si compone di tre domande relative al brano in lingua greca, che mirano proprio a verificare le conoscenze e la capacità di collegamento fra gli argomenti affrontati, dal punto di vista della comprensione/interpretazione e dell’analisi linguistica e/o stilistica, tenendo sempre conto delle capacità di approfondimento con riflessioni personali.Per svolgere e completare questa prova il tempo a disposizione è pari a 6 ore e ai maturandi è inoltre concessa la consultazione dei vocabolari di italiano, latino e greco.
Maturità 2020, seconda prova Liceo Classico: come tradurre la versione di Latino
Multidisciplinare o tradizionale, da sempre la seconda prova con la versione di Latino è stata caratterizzata dalla scelta da parte del Ministero dei più grandi autori classici. Tra i più gettonati di sempre, usciti anche nelle maturità degli ultimi anni si incontrano Cicerone, Seneca, Tacito, Livio, Quintiliano, Petronio, Velleio Patercolo e Plinio il Giovane. Meno probabili invece autori come Macrobio, Vitruvio, Apuleio, Claudio Mamertino e Aulo Gellio, usciti soltanto una volta in sede di Esame di Stato.Se nella Maturità 2020 capitasse una versione proprio di uno di questi capisaldi della letteratura latina, bisogna farsi trovare preparati per affrontarla nel migliore dei modi. Ecco alcuni consigli per superare alla grande anche i brani più complessi!
- 1. Ripassa tutta la grammatica La prima cosa da fare prima di affrontare la versione, magari uno o due giorni prima, è quella di ripassare la grammatica. Senza una solida conoscenza delle regole generali e particolari della grammatica latina e di tutte le parti del discorso (nomi, verbi, aggettivi, particelle ecc) è infatti impensabile affrontare qualsiasi brano in lingua.
- 2. Concentrati su piccoli segmenti Il fatidico giorno della prova, leggi velocemente una prima volta tutta la versione in modo da cercare di capire a grandi linee l'argomento principale, magari attraverso la focalizzazione di parole chiave di cui si conosce già il significato. Poi, concentrati bene sui singoli periodi e, qualora la punteggiatura fosse insufficiente a dividerli, fraziona tu la frase, individuando la principale e le subordinate.
- 3. Scomponi i singoli segmenti Dopo aver suddiviso il periodo tra principale e subordinata, concentrati sulla costruzione di ogni singolo segmento distinguendo le varie parti del discorso; inizia quindi dal verbo principale e dal suo soggetto con i suoi eventuali attributi e/o apposizioni. Considera poi gli altri complementi e le varie concordanze di caso, genere e numero che contraddistinguono tutti i sostantivi e gli aggettivi latini e quelle di modo, tempo, persona e numero proprie invece dei verbi.
- 4. Individua i tipi delle subordinate Dopo aver isolato le subordinate, implicite o esplicite, occorre capire di che tipo sono con l’aiuto delle conoscenze grammaticali. I costrutti di cui gli autori fanno largo uso sono in genere le proposizioni infinitive, l’ablativo assoluto, il periodo ipotetico, le perifrastiche attive e passive, il cum retto dal congiuntivo, le relative, le interrogative e tutti i tipi di proposizioni rette da “ut” (finali, consecutive, completive, ecc).
- 5. Leggi con attenzione il dizionario Saper leggere bene il dizionario può essere inoltre di grande aiuto per tradurre frasi fatte o costrutti tipici della lingua latina che senza un ausilio sarebbero difficilmente intuibili. Proprio per questo, in tutti i dizionari il significato letterale della parole viene solitamente accompagnato da una serie di frasi utilizzate dagli autori con un significato fisso di cui il vocabolario ne dà testimonianza.
- 6. Traduci senza fermarti Una volta completate tutte queste “operazioni” sul testo, dopo aver cercato il significato delle parole sconosciute, non rimane altro da fare se non tradurre. Se di qualche frase non riesci proprio a capirne il senso, vai avanti senza fermarti, lasciando magari una riga bianca in modo da poterci ritornare dopo (lavora sempre prima sul foglio di brutta per poi copiare in bella il lavoro finito e perfezionato).
- 7. Rileggi A questo punto, non rimane altro da fare se non rileggere tutto il testo non solo per controllare eventuali errori e sviste ma anche per arricchire e abbellire la traduzione, ad esempio con sinonimi più pertinenti o forme italiane più appropriate e maggiorente espressive.
Inoltre spesso molti verbi presentano costrutti particolari, ovvero sono seguiti da un caso specifico (non per forza accusativo come ci si aspetterebbe) per rendere un determinato significato.
Una volta compreso il significato generale della versione infatti sarà anche più semplice riempire vuoti eventualmente lasciati, ricavando il senso di un periodo in base a quello generale della versione.
Skuola.net|Ripetizioni ti aiuta a superare le prove di maturità
Se hai qualche dubbio e qualche lacuna sulla traduzione e sull'analisi del testo per la seconda prova di maturità classica, recupera in tempo per la maturità! Skuola.net | Ripetizioni è il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net|Ripetizioni sarà più facile superare la maturità!