4' di lettura 4' di lettura
Studentessa si prepara alla seconda prova di Latino

La seconda prova di Latino alla Maturità 2025 è uno degli ostacoli più temuti dagli studenti del liceo classico. Ogni anno, gli studenti si chiedono come affrontare al meglio questa prova, che rappresenta un'importante valutazione delle competenze acquisite durante il percorso di studi.

In questo articolo, ti forniremo una guida completa per affrontare la traccia di Latino con serenità e preparazione.

Scopriremo insieme gli elementi chiave da conoscere, i tipi di tracce che potrebbero presentarsi, e alcuni consigli pratici per ottimizzare la tua preparazione.

Continua a leggere per sapere cosa aspettarti dalla prova e come essere pronto a superarla con successo!

Indice

  1. La struttura della seconda prova di Latino: cosa aspettarsi
  2. Seconda prova di Latino: come prepararsi
  3. Seconda prova di Maturità 2025: le tracce di Latino per esercitarsi

La struttura della seconda prova di Latino: cosa aspettarsi

La seconda prova di Maturità è già fissata sul calendario al 19 giugno 2025.

La parte principale della seconda prova di Latino consiste nella traduzione, ovviamente dalla lingua latina, di un testo tratto generalmente da autori studiati durante il triennio. Il brano è scelto per testare la tua comprensione della lingua latina e la capacità di rendere il testo in italiano mantenendo il significato originale.

Inoltre, dovrai rispondere ai quesiti legati al contenuto della versione. Nella traccia sarà inclusa anche un’introduzione al brano, per aiutarti a comprendere il contesto storico e letterario a cui risale. 

Gli studenti avranno a disposizione 6 ore per portare a termine la prova. Sarà data la possibilità di fare affidamento sul vocabolario bilingue (latino-italiano). 

Seconda prova di Latino: come prepararsi

La seconda prova di Latino per il liceo classico della Maturità 2025 è una delle sfide più significative, ma con la giusta preparazione e un approccio metodico, puoi affrontarla con successo.

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio la prova di Latino:

  • Ripassa la grammatica: assicurati di avere una solida preparazione sulla morfologia e sulla sintassi latina. Ripetere gli esercizi ti aiuterà a migliorare la tua precisione durante l'analisi grammaticale.

  • Leggi i testi con attenzione: leggere i grandi autori latini ti aiuterà a familiarizzare con il linguaggio e a migliorare la tua capacità di comprendere il significato dei brani. Concentrati, ad esempio, su opere come quelle di Cicerone, Virgilio e Orazio.

  • Esercitati con traduzioni: tradurre brani latini ti aiuterà a migliorare il tuo vocabolario e a comprendere meglio la struttura delle frasi. Non limitarti solo alla traduzione, ma cerca anche di analizzare ogni parte del brano.

  • Simula la prova: fai delle simulazioni dell'esame, traducendo brani e analizzando la grammatica in tempo limitato. Questo ti permetterà di abituarti alla gestione del tempo e alla pressione dell'esame.

Seconda prova di Maturità 2025: le tracce di Latino per esercitarsi

Per aiutare i maturandi del liceo classico la seconda prova di Latino a testa alta e con serenità, abbiamo raccolto le tracce degli anni passati per permettere loro di esercitarsi proprio sulle versioni ufficiali selezionate dal Ministero. Dopo essere riuscito a tradurre questi brani, sicuramente la seconda prova non avrà più segreti per te e il giorno dell’esame saprai esattamente cosa aspettarti.

Ecco le tracce di Latino degli anni passati:

Ecco, invece, le soluzioni alle tracce di Latino degli anni passati: