3' di lettura 3' di lettura
matematica maturità

La seconda prova porta bussa alla porta e gli studenti di quinta rispondono “presente”, ma con voce un po’ timorosa. Questo vale soprattutto per i maturandi del Liceo Scientifico, che dovranno vedersela con la famigerata seconda prova di Matematica, incubo ricorrente di chi non va molto d’accordo con i numeri. 

Vediamo quindi tutto quello che occorre sapere sul secondo scritto di Matematica, con cui gli studenti entrano nel cuore dell’esame di Stato 2024.

La prova è fissata per la giornata di domani, giovedì 20 giugno, alle 8:30

Leggi anche:

Come sarà la seconda prova di Matematica alla Maturità 2024

Per prima cosa, è importante comprendere la struttura della seconda prova di Matematica di quest'anno, che sarà simile a quella dell'anno scorso, riprendendo le regole ordinarie in vigore.

La seconda prova di Maturità 2024, così come la prima, avrà una valenza nazionale. Ciò significa che non sarà preparata dalla commissione interna, ma direttamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Anche per questo motivo, si farà riferimento ai Quadri di riferimento in vigore nel 2019, antecedenti alla pandemia.

In sintesi, la traccia della seconda prova di Matematica 2024 per il Liceo Scientifico includerà 8 quesiti e 2 problemi. Gli studenti dovranno selezionare 4 quesiti e un problema da risolvere, per un totale di 5 esercizi.

La durata della prova varierà tra le 4 e le 6 ore, con la data fissata per giovedì 20 giugno, alle ore 08:30.

Quanto vale la prova di Matematica

Un altro aspetto rilevante riguarda la valutazione: il punteggio massimo ottenibile per la seconda prova di Maturità 2024 è di 20 punti, lo stesso punteggio massimo previsto anche per la prima prova e per il colloquio orale. Ai 60 punti complessivi delle tre prove si aggiungeranno i crediti scolastici, che possono raggiungere un massimo di 40 punti.

Maturità 2024, argomenti seconda prova di Matematica Liceo Scientifico 

Passiamo ora a un altro argomento fondamentale: quali argomenti saranno potenzialmente oggetto della seconda prova di Matematica? Quali nozioni è fondamentale ripassare in vista dell’esame del 20 giugno 2024?

Di seguito, una lista delle principali competenze che riguardano campi come l’aritmetica e l’algebra, la geometria, l’analisi, la probabilità e la statistica. ogni studente dovrebbe padroneggiare:

  • Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche

  • Algebra dei polinomi

  • Equazioni, disequazioni e sistemi

  • Triangoli, cerchi, parallelogrammi

  • Funzioni circolari

  • Sistemi di riferimento e luoghi geometrici

  • Figure geometriche nel piano e nello spazio

  • Proprietà delle funzioni e delle successioni

  • Funzioni e successioni elementari

  • Calcolo differenziale

  • Calcolo integrale

  • Probabilità di un evento

  • Dipendenza probabilistica

  • Statistica descrittiva