redazione
Autore
4 min lettura
Studenti pronti per la seconda prova di Maturità

Dopo la prima prova, oggi è il momento della seconda prova Maturità 2025, che esaminerà le competenze sulle materie di indirizzo scelte dal MIM come oggetto dello scritto

Ogni studente si troverà ad affrontare una traccia in base al proprio percorso di studi. Se ci sono ancora dubbi su questo importante step d’esame, è il momento giusto per chiarirli. Ecco tutto quello che devi sapere prima di entrare in aula.

Indice

  1. Seconda prova Maturità 2025: orario di inizio e durata
  2. Seconda prova Maturità 2025: come sono composte le tracce?
  3. Seconda prova Maturità 2025: cosa è vietato portare

Seconda prova Maturità 2025: orario di inizio e durata

La seconda prova avrà inizio alle 08:30 in tutte le scuole italiane. La durata varia a seconda dell’indirizzo: per la maggior parte degli studenti si concluderà entro 6 o 8 ore, ma alcuni indirizzi prevedono tempistiche più lunghe.

Ad esempio, il Liceo Artistico suddivide la prova su tre giorni, con sessioni da 6 ore al giorno (escluso il sabato), mentre al Liceo Musicale e Coreutico l’esame si svolge in due giornate

Seconda prova Maturità 2025: cosa portare in aula

Ogni maturando deve presentarsi a scuola con un documento di riconoscimento, necessario per essere ammesso all’esame. Inoltre, per affrontare al meglio la prova, è consigliabile portare acqua e uno snack, utili per mantenere la concentrazione durante le ore di lavoro.

A seconda dell’indirizzo, sono consentiti alcuni strumenti specifici:

  • Liceo Classico: vocabolario di latino

  • Liceo Linguistico: dizionari bilingue e monolingue

  • Scienze Umane (Economico-Sociale): Codice Civile e Costituzione italiana non commentati

  • Liceo Scientifico e alcuni istituti tecnici con prove di calcolo: calcolatrice tradizionale, scientifica o grafica (senza connessione internet)

A seconda della scuola frequentata, gli strumenti consentiti sono differenti: per saperne di più puoi chiedere alla tua commissione. In ogni caso, in fondo alla traccia consegnata stamattina troverai la durata della prova, l’orario di consegna minimo e ciò che puoi utilizzare. 

Seconda prova Maturità 2025: come sono composte le tracce?

Le tracce della seconda prova vengono scelte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e sono diverse per ogni indirizzo di studio. Si basano sulle materie d’indirizzo oggetto della prova e su quadri di riferimento ministeriali specifici.

  • Liceo Classico: traduzione di un testo in Latino, con analisi e commento.

  • Liceo Scientifico: problemi e quesiti di Matematica, basati su analisi, algebra e geometria.

  • Liceo Linguistico: prova di Lingua e cultura straniera 1, con comprensione e produzione scritta.

  • Liceo delle Scienze Umane: elaborato su Scienze Umane, oppure Diritto ed Economia politica per l’indirizzo Economico-sociale.

  • Liceo Artistico: sviluppo di un progetto di Discipline progettuali caratteristiche del singolo indirizzo.

  • Liceo Musicale e Coreutico: prova su Teoria, analisi e composizione (Musicale) o Tecniche della danza (Coreutico).

  • Istituto tecnico AFM: prova su Economia Aziendale.

  • Istituti professionali: prova basata sulle competenze di indirizzo, elaborata direttamente dalla commissione d’esame.

Le tracce sono strutturate per valutare le conoscenze teoriche e pratiche di ogni studente, in linea con le indicazioni e i quadri di riferimento ministeriali

Seconda prova Maturità 2025: cosa è vietato portare

Non è consentito l’uso di smartphone, tablet, smartwatch o altri dispositivi elettronici. Anche appunti, bigliettini o libri sono vietati, così come qualsiasi altro materiale non espressamente autorizzato dalla commissione.

Rispettare queste regole è fondamentale: chi verrà sorpreso con strumenti non ammessi potrebbe rischiare l’esclusione dalla prova. Meglio arrivare preparati e concentrarsi solo sulla traccia, per dare il massimo senza esporsi a inutili problemi.

Data pubblicazione 19 Giugno 2025, Ore 7:50
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta