
Per evitare di passare i momenti prima dell’esame in preda al timore di fallire o di paralizzarsi dalla paura proprio durante la seconda prova di Maturità 2023, ci sono alcune azioni che possiamo mettere in pratica per riuscire a controllare l’ansia.
In questo articolo proveremo ad elencarne alcune, sperando che infondino tranquillità e coraggio ai nostri maturandi.
-
Leggi anche:
- Voto Maturità, come si arriva a 100?
- Quando iniziano gli orali di Maturità 2023
- Maturità 2023: si può essere bocciati con il 59?
Il lato positivo dell’ansia
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare agli studenti in vista dell’imminente seconda prova è quello di non considerare l’ansia solo come una sensazione negativa. Infatti, questa emozione è un’importante fonte di energia che ci può spingere ad affrontare una situazione complicata con più reattività e prontezza di spirito. Sopra una certa soglia, però, l’ansia diventa fastidiosa e non è più uno stimolo, bensì un blocco che ci impedisce di pensare con lucidità. Allora, come facciamo a mantenere la paura ad un livello che ci permetta di lavorare con prontezza, senza andare nel panico?
Come controllare l’ansia
Come prima cosa da mettere in pratica per gestire l’ansia durante l’esame, si consiglia di prestare attenzione alla respirazione. Può sembrare scontato, ma spesso capita di non concentrarsi troppo su questa efficace soluzione, forse perché la si ritiene banale. In realtà, fare respiri lunghi e profondi, prestando attenzione all’aria che lentamente inspiriamo ed espiriamo dal naso, è uno dei rimedi migliori per il controllo dell’ansia, anche perché può essere facilmente messo in pratica in qualsiasi tipo di contesto e situazione, anche durante un esame.Prima di entrare in aula, se senti che l’ansia sta già diventando insostenibile, evita di ripassare e cerca piuttosto di distrarti insieme ai tuoi compagni.
Mentre stai svolgendo l’esame, ti consigliamo di concentrarti quanto più possibile solo sulle domande a cui devi rispondere, leggendo attentamente parola per parola. In questo modo, è probabile che ti possa venire in mente la risposta corretta da dare in caso di un temporaneo vuoto di memoria. Nel caso non riuscissi a rispondere al quesito, non preoccuparti e non sprecare tutto il tempo che hai a disposizione solo su quella domanda.
La seconda prova è basata sugli argomenti che hai affrontato durante l’anno e che sarai sicuramente in grado di padroneggiare in maniera esaustiva, quindi non temere: hai tutte le capacità e gli strumenti per ottenere un ottimo risultato.