
L'esame orale
rappresenta l'ultimo ostacolo interposto tra gli studenti e le agognate vacanze. Ad oggi siamo in possesso di quasi tutte le informazioni relative al colloquio orale, tranne una: la data di inizio.
Nonostante infatti
le date degli scritti siano ormai note, per la data di inizio degli esami orali occorrerà attendere ancora un po'.
Solo dopo il 19 giugno sarà possibile conoscere tale data, quando cioè la Commissione si riunirà in seduta plenaria per decidere lo svolgimento dell'orale. Ecco cosa sappiamo finora riguardo l'esame orale
e il calendario delle prove della Maturità 2023.
Maturità 2023: quando iniziano gli orali?
Il 19 giugno la Commissione d'Esame
si riunisce in seduta plenaria e, durante questo incontro, il Presidente definisce l'inizio del colloquio
nonché l'ordine con cui i candidati verranno esaminati. La modalità è quella di sempre: la lettera con cui iniziare l'orale verrà sorteggiata,
e da lì si proseguirà poi in ordine alfabetico.
Maturità 2023, il calendario delle prove
L'esame di Maturità 2023 si apre con la prova scritta di italiano, il 21 giugno alle ore 8:30.
Il giorno seguente, cioè il 22 giugno, (alla stessa ora) è la volta della seconda prova, caratterizzata dalle discipline di indirizzo.
Infine, per quanto riguarda il colloquio orale, potrebbero
avere inizio già a partire dal lunedì seguente le prove scritte: vale a dire il 26 giugno, per molte scuole. Sulla data di fine, c'è più di qualche incertezza: tutto dipenderà da quando si concluderanno gli esami per tutti i candidati, considerando che c'è il limite di 5 esaminati a giornata.