2' di lettura 2' di lettura
A che ora inizia la seconda prova di Maturità 2023Oggi, tra appena poche ore, gli studenti di quinto anno di tutta Italia dovranno tornare a scuola per affrontare la seconda prova di Maturità 2023. Un momento piuttosto delicato, visto e considerato che si tratta spesso dello step più temuto dai maturandi, le cui competenze verranno testate sulla materia caratterizzante il proprio percorso di studio.

Il secondo scritto sta dunque per iniziare.

Ma quando, di preciso? In altre parole: a che ora inizia la seconda prova di Maturità?

Seconda prova 2023 in diretta

Seguila con Skuola.net!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Quando inizia la seconda prova di Maturità 2023

Bando alle ciance e rispondiamo alla domanda che dà il titolo all’articolo. Ovvero: a che ora inizia la seconda prova di Maturità 2023? Come per il primo scritto, già portato a termine nella giornata di ieri, il secondo scritto inizierà oggi, 22 giugno, alle 8:30 di mattina. Ti consigliamo, per evitare qualsiasi tipo di problema o di contrattempo, di non presentarti a scuola all’esatto scoccare della campanella. Meglio arrivare prima, e magari fare qualche chiacchiera con i compagni per sciogliere la tensione.

Seconda prova Maturità 2023: come funziona

La seconda prova di Maturità verte sulla materia caratterizzante del proprio indirizzo scolastico. Questo vuol dire che la traccia varierà da indirizzo a indirizzo. Anche la durata della prova non sarà per tutti uguale, ma varierà in base all’indirizzo: 6 ore per Scientifico, Linguistico, Scienze Umane o Classico. Ma non mancano le grandi eccezioni, come il liceo Artistico, la cui seconda prova è di 6 ore al giorno, per un totale di 3 giorni.

Clicca qui per sapere la durata della seconda prova in programma per il tuo specifico indirizzo di studio.

Infine, ricordiamo che con la Maturità 2023 entrano in vigore le nuove linee operative per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento. Il secondo scritto, in questo caso, non sarà incentrato sulle materie caratterizzanti, come per Licei e Istituti Tecnici, ma sulle competenze e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo. Inoltre, la traccia sarà preparata dalle singole commissioni sulla base di indicazioni ministeriali nazionali.