
La Maturità 2019 si sta avvicinando sempre di più: meno di otto i mesi che ci separano dall'inizio della prima prova, fissata per il 19 giugno 2019. Purtroppo però le incertezze sull'esame sono ancora tante; uno degli elementi che desta più preoccupazione nei maturandi è senza dubbio la seconda prova. Infatti il futuro di questo scritto è del tutto imprevedibile e non del tutto chiaro, sia ai docenti che agli studenti. L’unica comunicazione ufficiale del Miur risale al 4 ottobre e comunque era incentrata più sul rinnovamento della prima prova scritta, piuttosto che sullo spiegare cosa dovranno affrontare i giovani maturandi il 20 giugno, giorno stabilito per la seconda prova d’esame. Un altro elemento da sempre molto discusso è la composizione della commissione d’esame, anch'esso ancora avvolto nel mistero. Ecco perché noi di Skuola.net vogliamo fare il punto della situazione su questi due fattori.
Maturità 2019: seconda prova multidisciplinare?
Come già accennato, ad oggi, l’ultima comunicazione ufficiale proveniente dal Miur è la circolare del 4 ottobre. In quella circolare il Ministero chiariva in modo esaustivo ciò che i maturandi si troveranno davanti il 19 giugno, annunciando e spiegando tutte le novità e i cambiamenti della prima prova riformata. Nonostante ciò, qualche parole era stata spesa anche per iniziare a delineare la struttura della seconda prova. Uno degli elementi più importanti che emerge da quel documento è che molto probabilmente la nuova seconda prova riguarderà una o più discipline caratterizzanti i percorsi di studio. Quindi potremmo avere davanti il 20 giugno un testo, ad esempio al liceo scientifico, che riguarderà sia matematica che fisica; oppure per il liceo classico potrebbe uscire sia latino che greco in un’unica prova. E al Liceo delle Scienze Umane? Scopriamolo insieme.
Seconda prova Liceo Scienze Umane: Maturità 2019
Ogni anno il Miur sceglie la materia oggetto della seconda prova sulla base delle materie che caratterizzano ogni indirizzo di studio. Quindi per gli istituti superiori la materia di seconda prova è diversa per ogni tipo di scuola. Nel caso del Liceo delle Scienze Umane la materia che caratterizza il corso di studi dipende dall'indirizzo che si sceglie, infatti esistono due differenti corsi di studi all'interno di questo Liceo. C’è l’opzione tradizione e l’opzione economico-sociale. Mentre per il primo la materia caratterizzante è unica, per l’opzione economico-sociale la scelta è doppia. Quindi con l’annuncio della possibilità della multidisciplinarietà della seconda prova, è naturale chiedersi se l’opzione economico-sociale non debba avere una brutta sorpresa a giugno trovandosi davanti una prova mista.
Liceo Scienze Umane: le materie di indirizzo 2019
Se infatti per l’indirizzo tradizionale del Liceo delle Scienze umane la materia di seconda prova è unica, ovvero Scienze Umane, che racchiude al suo interno antropologia, pedagogia, sociologia e psicologia, quindi i maturandi di questo indirizzo già sono a conoscenza che la traccia del loro secondo scritto sarà basata su una materia tra antropologia, pedagogia, psicologia o sociologia, l’opzione economico-sociale prevede una possibile doppia scelta. Infatti le due materie che caratterizzano la seconda opzione sono Scienze Umane e Diritto e economia politica. Quindi potrebbero esserci brutte sorprese per i maturandi il prossimo 20 giugno?
Commissari Maturità 2019: Liceo Scienze Umane
Un altro elemento da non sottovalutare per questa Maturità 2019 è la Commissione d’esame e quindi la scelta della materie affidate ai commissari esterni. Infatti da sempre i commissari esterni sono molto temuti e vengono dipinti come streghe e stregoni con nasi arcigni che si divertono a mettere in difficoltà gli alunni che non sono i propri. In più l’anno scorso il Miur ha messo a segno un tiro a tradimento: le materie di seconda prova, nella maggior parte dei casi, sono state affidate ai temuti commissari esterni. Infatti ecco ad esempio quali sono state le tre materie per i due indirizzi del Liceo delle Scienze Umane affidate ai commissari esterni:
Liceo Scienze Umane:
-Scienze Umane
-Lingua e cultura straniera
-Scienze naturali
Liceo Scienze Umane opzione economico sociale:
-Scienze Umane
-Diritto ed economia politica
-Lingua e cultura straniera 2
C’è quindi da sperare che non si ripeta la scelta dell’anno scorso, ma che quest’anno le materie oggetto di seconda prova vengano affidate a commissari interni, che si spera possano essere più buoni e clementi con i propri alunni.
Liceo Scienze Umane: materie e commissari quando escono?
Per quanto riguarda il Liceo delle Scienze Umane e tutti gli altri istituti superiori, per conoscere quella che sarà la loro sorte per la Maturità 2019 si dovrà aspettare ancora qualche mese. Infatti anche se il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti aveva dichiarato di avere pronta la lista delle materie scelte per la seconda prova di Maturità, questa sembrerebbe non uscire prima di Natale. Ma il Miur pare sia intenzionato a pubblicarla, insieme alle materie affidate ai tre commissari esterni, come ormai da tradizione, verso la fine di gennaio. Quindi non ci resta che attendere per avere ulteriori notizie sulla Maturità 2019.
Liceo Scienze Umane: consigli per la seconda prova
Se siete dei maturandi del Liceo delle Scienze Umane e siete preoccupati per quanto riguarda la seconda prova dell’esame di Maturità, una delle cose principali che dovete ricordare è quella di non andare nel panico. Ecco una piccola guida redatta da noi di Skuola.net per iniziare a studiare con il piede giusto e superare così brillantemente la prova del 20 giugno 2019: