
Sono sempre meno le settimane che ci dividono dall’inizio dell’esame di Maturità 2020, fissato per il 17 giugno 2020. Quindi con l’avvicinarsi della fatidica data dalla quale avranno inizio gli esami orali, unica prova rimasta all’interno dell’esame di Stato 2020, è bene che tutti i maturandi inizino a fare un check sulle scadenze incombenti che dovranno assolutamente rispettare per consegnare in tempo tutto il materiale richiesto per poter sostenere l’esame. Scopriamo insieme le date salienti propedeutiche all’inizio dei colloqui orali.
-
Leggi anche:
- Le migliori serie Tv commedia per distrarsi dal coronavirus
- Concerti, cinema e teatro: le nuove regole per gli spettacoli live
- Nuova Fase 2: cosa si può fare e cosa è ancora vietato
- Sviluppa app su Coronavirus a 17 anni, rifiuta 8 milioni: "Non voglio approfittare"
Maturità 2020: le scadenze prima dei colloqui orali
Nella giornata del 28 maggio 2020 il Ministero dell’Istruzione, tramite una nota ha aggiornato un’ordinanza ministeriale risalente al 16 maggio, aggiungendo chiarimenti e dettagli in merito all’esame di Stato 2020. In particolare sono state evidenziate le scadenze e quindi le date salienti che accompagneranno i giorni prima dell’inizio dei maxi orali di Maturità 2020. Le principali scadenze riguarderanno i membri della commissione d’esame, mentre solo alcune dovranno essere svolte dai maturandi, come riportato anche da orizzontescuola.it. Vediamole insieme:
Come inviare gli elaborati ai docenti: Maturità 2020
Come abbiamo appreso nel precedente paragrafo, i maturandi dovranno inviare ai propri docenti due elaborati: il primo riguardante le esperienze di PCTO, ovvero le ex ore di alternanza scuola-lavoro, il secondo invece riguardante l’argomento della materia di indirizzo assegnato loro dal docente di riferimento. Dunque la trasmissione di questi due testi da parte del candidato, indirizzati ai professori di riferimento, dovrà avvenire tramite la posta elettronica e dovrà includere in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di un’altra casella mail dedicata, quindi creata proprio per questo specifico scopo. È bene sapere anche che non si ritiene necessario né opportuno l’invio tramite PEC, che rappresenterebbe un inutile step in più sia per i candidati sia per le istituzioni scolastiche. Ricordiamo inoltre che l’elenco degli argomenti assegnati a ogni maturando è verbalizzato dal consiglio di classe, e copia del verbale viene fornita al Presidente di commissione, ed è quindi compreso nel Documento del Consiglio di classe.