3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2016: tesina maturità sbarco in Normandia

Ormai manca davvero poco all’esame maturità 2016, il 22 giugno è molto più vicino di quanto sembri, ma non tutti gli studenti sono pronti ad affrontarlo. Skuola.net, che vi conosce come le sue tasche, proprio per questo motivo continuerà a darvi consigli e suggerimenti su tutti gli aspetti del tanto temuto esame di Stato.

L’obiettivo non è solo tranquillizzare i maturandi più ansiosi ma anche aiutare quelli più svogliati o semplicemente indecisi. Ecco quindi un altro ottimo spunto per la tesina di maturità 2016, necessaria per la prova orale: più è interessante, meno saranno le domande che la commissione vi farà sul resto del programma. Questa volta abbiamo scelto un tema legato alla storia, meglio definirlo un evento, forse uno dei maggiori in termini di importanza, del secondo conflitto mondiale. Di cosa stiamo parlando? Semplice, del D-Day, noto ai più come lo Sbarco in Normandia, avvenuto il 6 giugno del 1944.

Guarda il video di questa tesina sulla seconda guerra mondiale

LO SBARCO E LA FINE DEL CONFLITTO – Lo sbarco in Normandia ha avuto all’interno del conflitto una duplice importanza perché non solo ha contribuito a cambiare le sorti della seconda guerra mondiale, ma ne ha anche accelerato la fine. Ecco un pò di materiale utile a ricordare le cause del conflitto, le fasi della seconda guerra mondiale e uno schema riassuntivo degli eventi principali della seconda guerra mondiale.

LO SBARCO, OPERA DI UNA COALIZIONE ORGANIZZATA – A mettere a punto l’operazione fu un’ampia alleanza che riuniva soldati francesi, americani, inglesi e canadesi. L’organizzazione, visto il risultato, fu senza dubbio impeccabile. Alleanze della seconda guerra mondiale e schieramenti dei vari stati nella seconda guerra mondiale.

ANNA FRANK E LE SPERANZE SULLO SBARCO – La giovane ebrea , seguì dal suo nascondiglio lo sbarco delle truppe e sperò quindi che la fine della sua prigionia fosse vicina. Purtroppo non fu così. Lo sbarco in Normandia non ebbe delle conseguenze sulle operazioni di cattura e sterminio degli ebrei da parte dei nazisti. Il 4 agosto 1944, dopo appena due mesi dal D-Day, le SS fecero irruzione nell'alloggio segreto in cui Anna e la sua famiglia erano nascosti. Vennero tutti deportati ad Auschwit, solo il papà di Anna sopravvisse. Ripassa l'Olocausto e il rapporto tra il nazismo e la Shoah.

Tesina Maturità 2016 su Sbarco in Normandia, D-Day, Seconda guerra mondiale articolo

Manlio Grossi