
Si tratta di una delle novità di quest’anno, introdotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Capolavoro dello Studente è parte integrante dell’E-Portfolio e ha una funzione in chiave orientativa e di autovalutazione.
In altre parole, permette agli studenti di selezionare alcune attività che rappresentano una o più competenze sviluppate nel corso dell’ultimo triennio scolastico.Da non sottovalutare, poi, un’altra informazione importante: il Capolavoro dello Studente potrebbe essere tra i protagonisti della Maturità 2024.
Leggi anche:
-
Che cos’è il "capolavoro"? La novità della Maturità 2024 che sta agitando gli studenti sui social
-
Capolavoro, studenti in crisi su Reddit: "Per chi fa la Maturità, cosa mettete?"
-
Capolavoro dello studente: cos'è e come caricarlo nell'E-Portfolio
Quanti Capolavori si possono caricare
Da questo punto di vista, il MIM è stato chiaro. Ogni maturando può caricare sulla piattaforma Unica da 1 a un massimo di 3 Capolavori per ciascun anno scolastico. Questo vuol dire che il massimo di Capolavori caricabili nell’arco del triennio è di 9 Capolavori.
Ricordate, però, che ogni Capolavoro non deve superare i 5 Mg (Megabyte). Se i vostri progetti sono più pesanti in termini di memoria, potete caricare una presentazione scritta e rimandare al lavoro vero e proprio tramite un link.
In cerca di idee sul Capolavoro dello Studente? Leggi i nostri articoli sull'argomento:
Quando caricare il Capolavoro?
Gli studenti potranno caricare i Capolavori in qualsiasi momento, non c’è un periodo di tempo appositamente dedicato. L’importante è non aspettare troppo: i Capolavori vanno caricati entro la fine delle attività didattiche. Il consiglio è quindi quello di compilarlo entro la fine di maggio. In ogni caso, è sempre meglio chiedere delucidazioni ai tuoi prof.
Maturità 2024: il Capolavoro è obbligatorio?
Gli studenti di quinto superiore si interrogano soprattutto su una domanda: il Capolavoro è un requisito di ammissione per l’esame di Stato 2024? La riposta, lo diciamo subito, è no, il Capolavoro non è obbligatorio per la Maturità 2024. Dunque, se non carichi il Capolavoro verrai ammesso lo stesso all’esame di Stato. Ma vanno fatte alcune precisazioni.
Il Capolavoro, anche se non obbligatorio, potrebbe comunque giocare un ruolo durante il colloquio di Maturità 2024, in quanto permetterebbe ai professori di personalizzare l’orale evitando la classica interrogazione, disincentivata dallo stesso Ministero. La commissione d’esame non è tenuta a considerarlo, ma potrebbe decidere di farlo qualora il Capolavoro sia rappresentativo di qualche competenza di cui è interessante discutere in sede di colloquio. Molte scuole si stanno muovendo in tal senso.
Consigliamo quindi di caricare almeno un Capolavoro, soprattutto se la scuola e i professori hanno insistito su questo punto. Anche perché potrebbe giocare a vostro favore: vi permetterà di parlare di voi stessi e delle competenze sviluppate attraverso le vostre passioni e i vostri lavori. Insomma, meglio di essere interrogati sulle materie!