
Chiamala che è qui, la maturità 2018. I ragazzi sono sempre più vicini a conoscere l’esito dei loro cinque anni di studi alle superiori e i dubbi sono tanti. Uno su tutti è: quante persone vengono bocciate dalle commissioni durante l'esame di maturità?
Le commissioni della maturità 2018 saranno composte da 3 membri esterni, 3 membri interni, e un presidente esterno.
Per questo esame di maturità 2018 la scelta ricadrà su quest’ultima formula, quella mista, e i ragazzi si chiedono quanto il parere dei membri esterni potrà influire su promozione, bocciatura e voto finale.Noi di Skuola.net siamo qui per rispondere a queste domanda e spiegarvi quanto e come si boccia all’esame di maturità, dal 2012 a oggi.
Quanti bocciati alla maturità dal 2012 al 2017
Quello che si registra guardando agli anni passati è che l’andamento delle promozioni tende a essere costante .Dal 2012 la commissione è sempre stata mista e la percentuale di bocciati è davvero bassa. A partire dal 2011 e fino al 2013, infatti, la percentuale si è attestata sempre attorno all’1%. Nel 2014 e nel 2015 i risultati sono stati ancora migliori, con rispettivamente lo 0,8% e addirittura lo 0,6% di bocciati a luglio.
Nel 2016 il dato è ancora calato, arrivando allo 0,5% dei bocciati e – conseguentemente – a ben il 99,5% dei promossi tra coloro che sono stati ammessi all’esame. E nel 2017? Bis! Anche l’anno scorso la percentuale di bocciati si è attestata attorno a un bassissimo 0,5%.
Dati di buon auspicio dunque, ragazzi miei! Questo non significa che la maturità vada presa sotto gamba, anzi. Si può però arrivare ai giorni delle prove scritte e a quello dell’orale – il vero terrore della maggior parte degli studenti – con più calma e serenità , considerando l’esame di maturità come una formalità e una conferma del percorso svolto nel corso dei cinque anni di scuola superiore.
Non ammessi alla maturità
Il vero scoglio del quinto anno? I dati confermano che è l’ammissione alla maturità. Nel 2016, infatti, è stato ammesso all’esame di stato solo il 96,2% degli studenti, lasciando una buona fetta dei ragazzi fuori dalle aule nei giorni della maturità, bocciati ancor prima del suono della campanella nel giorno della prima prova.Niente ansia quindi, ragazzi! Una volta ammessi alla maturità, fate quello che avete fatto nel corso dell’ultimo anno e confermerete una preparazione già testata. I commissari esterni non potranno fare nulla per fermarvi!