
Nonostante manchino ancora diversi mesi alla Maturità 2023 sono molti gli studenti che stanno iniziando a farsi mille domande e interrogativi su come sarà e su come si svolgerà. Una cosa è ormai data per assodata: si tornerà all'esame pre-pandemia con due scritti e l'orale.
Sicuramente molti vorranno sapere quando inizieranno e quando - finalmente - finiranno gli esami. Quest'ultima informazione dipende dalle date maturità 2023 degli orali, che non hanno dei giorni precisi né sono uguali per tutti, ma si può comunque fare una stima approssimativa su quando gli esami di maturità dovrebbero finire.
- Guarda anche:
- Esami in vista? Sei tecniche anti-stress per studiare meglio
- Ansia da Maturità: come gestirla e stare meglio
- Rimedi naturali contro l'ansia da esame
Quando iniziano gli esami di Maturità
Già sappiamo le date delle due prove scritte: il 21 giugno la prima, il 22 giugno la seconda, uguali in tutti gli istituti.Quindi si passerà subito agli orali, dopo la pubblicazione del voto degli scritti.
Per le prove orali non c’è una data di inizio nazionale, ma viene decisa da scuola a scuola in completa autonomia.
La durata e svolgimento delle prove di Maturità
Sono 6 ore per la prima prova, per tutti gli indirizzi. La seconda prova, invece, presenta delle differenze di orario a seconda dell'indirizzo. Per lo Scientifico, si contano di nuovo 6 ore, così come al Linguistico e al Classico. L'artistico, dove la seconda prova è pratica, si hanno ben 18 ore. Anche alcuni indirizzi tecnici e professionali, dove le prove sono laboratoriali, avranno più ore per svolgere la prova.La prova orale invece dura, a seconda della commissione, intorno ai 45/60 minuti.